FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] nella silloge del 1961. Nel 1975 Equivoci e malintesi compendiò tuttii racconti; a quelli editi nel Duello se ne aggiunsero F. Le insidie dell'intelligenza, a cura di G. De Santi, Urbino 1990, che raccoglie gli atti del convegno tenutosi presso l ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] Astico (Saccardo, pp. 163-169) e le due statue con isanti Pietro e Paolo sull'altare maggiore dell'arcidiaconale di Agordo (De 1761 in Baviera le statue marmoree di Saturno e Cibele, a tutt'oggi nel parco del castello di Nymphenburg di Monaco. Tre ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] altri quattro, dal C. prontamente identificati per quelli dei santi Afra, Ilaria e Mirope, nonché del figlio di quest'ultima. In un primo tempo i Veneziani pensarono di trasportare a Venezia tuttii resti ritrovati, ma in seguito, per non dispiacere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] un illitteratus).
Ben presto la fama di santità, procuratagli dalla sua aspra disciplina ascetica, e ottantenne, decise, fra lo sconcerto e lo smarrimento dei confratelli e di tuttii fedeli, di ritornare a Mantova, presso l'eremo di S. Agnese in ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] nulla resta se non un frammento con Madonna e angeli (o santi?) attualmente nel duomo di Massa; la terza con Scene della il Pinturicchio si era acquistata una certa agiatezza.
Non tuttii figlioli del Pinturicchio gli nacquero da Grania (la donna ...
Leggi Tutto
BRUTO, Giacomo
Anne Jacobson Schutte
La vita del B. può essere ricostruita soltanto sulla base degli atti del processo da lui subito come eretico recidivo davanti al tribunale dell'Inquisizione di Palermo [...] infine tradusse di nuovo (o parafrasò) in italiano tuttii documenti esaminati, tranne uno. Nessuno studioso dopo il nell'eucarestia, all'intercessione dei santi, alla confessione individuale, alle preghiere per i morti, ai sacramenti della cresima, ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] di Milano (si era laureato, durante una licenza, con Santi Romano nel gennaio del 1917), fu congedato nel dicembre 1919. University College, Dipartimento di studi italiani: qui percorse tuttii gradini della carriera fino alla nomina a professore nel ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] . 159-75).
Per suggerimento del Rosmini, che desiderava celebrati isanti del territorio del Verbano, egli compose in questo periodo le del Totius Latinitatis onomasticon, comprensivo di tuttii nomi storici, geografici, mitologici presenti in ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] romanistici. Tali caparbi tramandi sostanziano l'affresco con iSanti pontefici Fabiano e Sisto eseguito nel coro di S dilatazione illusionistica di uno spazio di chiarezza rinascirnentale. Ma tutti questi motivi di cultura sono rifusi in un discorso ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] sepolto in S. Francesco d'Assisi, dinanzi alla cappella dei Quattro santi Coronati, dove erano sepolti gli scultori e marmorari di Palermo. Lasciava eredi di tuttii suoi beni i figli Simone e Marcantonio - altra figlia citata nei documenti è Lorenza ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...