CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] tesoro divino non vi sia grazia bastante alla conversione di tuttii peccatori; il C. respinge anche l'ipotesi che, dedicò ancora il Trattenimento istorico, teologico e scritturale sopra iSanti Vangeli…(Venezia 1727; altre edizioni ibid. 1728, 1736, ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] Neri al duomo di Napoli con Storie di s. Gennaro e santi. Si tratta del ciclo decorativo del Tesoro Vecchio, voluto da Maria L. si impegnò a fornire i disegni per gli stucchi, potendo valersi di tuttii collaboratori necessari per la loro esecuzione ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] italo-catalano) il G. redasse quasi tutte le sue opere.
Come già accennato, tuttii suoi scritti sono, fondamentalmente, di carattere bolla Unigenitus ed alcune della Sacra Scrittura e de' santi Padriche leggonsi alla fine del libroGesù Cristo sotto l ...
Leggi Tutto
CAPCASA, Matteo
Alfredo Cioni
Nato a Parma, fu tipografo a Venezia negli ultimi due, decenni del sec. XV. Egli si sottoscrisse indifferentemente con la forma originale del patronimico: Capodicasa, Capcasa, [...] di Giovanni fu stampato per conto di Lucantonio Giunta: Vita di Santi Padri vulgare historiata, dat. 4 febbr. 1493 (1494 st. .LXXXXIIII adi VI. de Luio. Questa edizione è ignota a tuttii bibliografi e non si sa dove l'esemplare Gottschalk sia finito ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] un'inchiesta sulla questione. Inoltre all'inizio della guerra degli Otto santi il pontefice si rivolse anche al C. (3 nov. 1375 al cardinale Fieschi, alla fine del 1399, il vicariato su tuttii territori del C.; all'inizio del 1400 il cardinale si ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] di te m'accendo ognora"), e di fatto la figura del santo ritorna, anche se di sfuggita, nella fatica letteraria più nota del è permesso qualche libertà. Innanzi tuttoi versi nei quali racconta il raduno di tuttii magnati del regno (dove Enrico VIII ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] città nel 1343 il F. risiedette nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Scala.
Si sposò l'11 maggio 1340 zio e padre dei principali uccisori, furono abbattute, tuttii parenti in linea maschile degli uccisori furono dichiarati ribelli ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] stanza della foresteria nel castello di Racconigi e nella tenuta di Sant'Anna di Valdieri.
Nonostante l'estrema fioridezza della sua ditta, la volle a tuttii costi; gliela vendetti a 4.700 lire: fu un affare" (p. 329). Persino i fratelli Lumière si ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] occasione delle celebrazioni nuziali del 1589 - si ritrovano in tuttii dipinti del G. e, in particolare, nel Martirio di a Montecarlo, che fa capo ai due dipinti di uguale tema eseguiti da Santi di Tito nel 1587 per la chiesa di S. Maria a Fagna e ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] di tutto il pastore del suo popolo. I modelli gli erano in qualche modo forniti dalla tradizione piemontese, con i suoi santi mariano o la sua predilezione per l'Azione cattolica, tipici di tuttii vescovi degli anni di Pio XI: anche se nel F. appare ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...