GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] (durata fino al 1964) e pubblicò Giorno dei santi (Milano, premio Carducci), cui fece seguito Paglia e avrebbe pubblicato l'opera (Firenze 1993): epilogo e ripresa di tuttii temi cari alla scrittrice, conchiuso dalla prosa Autunno. Postume sono ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] Nominato al posto del padre governatore di Vercelli, lasciò tuttii suoi beni ai fratelli Guy, consigliere di Stato e maison de Savoie, Turin 1778-80, I, pp. 661 s.; II, p. 504; V.A. Cigna Santi, Serie cronologica de' cavalieri dell'Ordine ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] Pero nell'ambiente artistico senese: i pochi rovinatissimi frammenti e i busti di Santi entro polilobi nei sottarchi lasciano , di cui tuttavia questa tarda commissione conserva tuttii caratteri stilistici.
Così ricostruito sulla base dei due ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] coli. Martini); coll. Fiocco, Madonna con bambino e santi;coll.sen. P. Mentasti, Trionfo di David (attrib. La Pinacoteca comunale di Ferrara, Ferrara 1926, p. 42 (cfr. anche tuttii cat. precedenti); G. Righini, La chiesa di S. Giovanni Battista in ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...]
Il F. si applicò con successo a quasi tuttii generi della pittura, non disdegnando talvolta anche la copia Morte di s. Giuseppe in S. Geremia; la pala con S. Bernardino e santi, Il sacrificio di Isacco, Elia confortato dall'angelo e un S. Pietro in ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] ] 1739, p. 8; J.M. Paitoni, Della versione di tutta la Bibbia del M., in Raccolta di opuscoli scientifici, a cura di , III, 1, Paris 1912, coll. 1012-1038; G.C. Keidel, ISanti di Manerbi printed in vellum, in Mélanges offerts à Émile Picot, II, Paris ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] decennio. Nel 1375 Firenze dette inizio alla guerra cosiddetta degli Otto santi contro la Chiesa, e una delle sue prime mosse fu il estorcere confessioni) non si erano guadagnati il consenso di tuttii cittadini. Fino quasi alla fine di novembre si ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] di Guido Novello, dei suoi cavalieri tedeschi, e di tuttii suoi sostenitori (avvenuta l'11 novembre) -, eventi Gloriosa...,in Ronzano e i Frati Gaudenti, Bologna 1965, pp. 11-50; R. Santi, Le limpide glorie di Ronzano: i Frati Gaudenti, ibid., ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] giorni. Il frate rispose "secondo la scrittura santa", confermando punto per punto le proposizioni luterane cui dipendono quasi tuttii lavori successivi); Bullingers Korrespondenz mit den Graubündnern, a cura di T. Schiess, I, Basel 1904, ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] mise a punto un suggestivo impianto figurativo dove addensò tuttii tòpoi della tradizione edilizia romana, della quale restituì mosaici di piccole dimensioni rappresentanti volti di santi.
Abitò per tutta la vita in villini unifamiliari che egli ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...