LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] La Fontaine. Musica di G. Torquati, Viterbo 1915; Anni santi e memorie viterbesi, Venezia 1924; Concilii Veneti provincialis secundi anno copiosa. Le tre messe del giorno della commemorazione di tuttii fedeli defunti e le altre messe dei morti con ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Carlo Verducci
Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] , che neppure aveva incontrato il sostegno di tuttii parroci, fu invitato alla moderazione dalla Curia vescovo di Osimo, Pesaro 1755, pp. VII s.; Id., Mem. istor. de' santi Vitaliano e Benvenuto vescovi d'Osimo, Pesaro 1763, pp. XV s., 132 ss.; G ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] a questa data fosse proprio il D. - che pure come tuttii Della Robbia era stato un fervente savonaroliano ed una delle figure a Gubbio, ora nella Liebieghaus di Francoforte e la Madonna e santi (1522 c.) di S. Francesco ad Asciano (cfr. anche le ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] gli Affumicati. i Divisi (sotto il nome di lo Spartito) e i Taciturni (sotto il nome di "il Circospetto"). Non tuttii contemporanei però ... dell'apparato... per la canonizzazione de'... Santi Isidoro di Madrid,Ignazio di Loiola,Francesco Xaverio, ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] sotto il nome di Mare magnum, fu diffuso in tuttii conventi.
Da un passo autobiografico presente nel Tractatus de 'Ordine de' servi di Maria Vergine…, I, Venezia 1723, pp. 233 s.; R.M. Magnani, Vite de' santi venerabili e servi di Dio della città ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] divenne un novello tempio d'Apollo, riducendo egli ogni giorno tuttii più begli spiriti che si trovassero in questa maravigliosa città". ai misteri divini et ai Santi de' quali si celebra la Festa di giorno in giorno per tutto l'anno" (Venezia 1636 ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] Dopo la morte di Nicolò, avvenuta nel 1518, tuttii fratelli rimasero nella grande casa paterna, in cui condussero di Cristo, sia per la completa omissione della Vergine e dei santi. Notevole anche l'invito agli eredi a spendere il meno possibile ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] Maurizio e Lazzaro, m. 6 d’add., n. 18: Serie di tuttii cavalieri di Gran Croce della Sacra Religione ed Ordine militare dei Santi Maurizio e Lazaro, de’ quali si è potuto aver notizia dal 1573 al 1821. Per seguire le sorti dell’artiglieria sabauda ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] l'opera del G. riguarda generi tipicamente popolari: leggende di santi, novelle, rime rusticali, laudi, rispetti, canzoni a ballo nella famosa raccolta del Lasca (A.F. Grazzini) Tuttii trionfi, carri, mascharate [sic] o canti carnascialeschi andati ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] il suo primo testamento, con il quale lasciava erede di tuttii suoi beni la sorella Tommasina; successivamente è probabile che Crispi, a cura di L. Artioli - C. Corradini - C. Santi, Reggio Emilia 2000, p. 206; N. Tacoli, Memorie storiche della ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...