GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] dei rapporti tra i pontefici di obbedienza romana e le compagnie fiorentine all'epoca della guerra degli Otto santi (1375-78): , gravemente ammalato, sarebbe morto nell'ottobre del 1400.
Tra tuttii consorti il G. era il maggiore di età; doveva essere ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] la cornice (Schede Vesme, 1982; al Vesine risalgono tuttii documenti citati se non è indicata altra fonte). Il del F. non può trovare posto la nota pala con la Trinità, santi e donatore, che il De Gregory (1819-20) ricorda nella collezione Gattinara ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] Ariosti e dal 1406 al 1413 fu responsabile dell’altare dei santi Cristoforo e Antonio, entrambi nella cattedrale di S. Pietro. (ultimo documento in cui è così denominato).
Come tuttii rappresentanti del clero bolognese, nel 1420 dovette subire le ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] noti), al fine di reperire tuttii documenti che potessero comprovare i diritti di proprietà dell'arte sul suoi contemporanei, di seguito al quale egli redasse un elenco dei santii cui corpi erano al suo tempo conservati nelle chiese della città ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] dello stesso papa Albani, le Osservazioni sopra icimiteri de' santi martiri edantichi cristiani diRoma (Roma 1720).
Gli Acta 'opera di un autore che si sforzava di superare "tutti" i suoi predecessori e presentava, per giunta, tanta abbondanza di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] della parrocchia di S. Pantalon. Certamente non tuttii senatori osteggiarono compatti la linea assunta dal D Venezia 1960, pp. 243, 274; G. Musolino-A. Niero-S. Tramontin, Santi e beati veneziani, Venezia 1963, pp. 165-167; G. Lucchetta, Bembo, ...
Leggi Tutto
ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] di Santi; da uno studio sulla fondazione di Pesaro ed una indagine sulle sue vicende nell'alto Medioevo e sotto il dominio dei Malatesta e degli Sforza ad un trattato sulle monete, "nel quale avrebbe potuto registrare le memorie di tuttii principi ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] varie istoriette che furono applaudite da tuttii Professori" (De Dominici, 1743).
Tutta la produzione giovanile del F., ond'è liberata la città di Samaria, e molti Santi e Sante dell'Istituto Carmelitano". Nella sagrestia, inoltre, l'artista ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] Arabi) concesse loro la remissione della pena di tuttii peccati. Tale remissione costituisce forse il precedente più tardi, nel 1150.
La fama delle sue buone opere e della santità della sua vita, subito diffusasi dopo la morte tra il popolo cristiano ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO (Bonscontro o Boniscontro), Gian Guglielmo
Claudio Mutini
Nacque da Biagio a Palermo in data difficilmente precisabile, ma compresa, come sembra di poter dedurre dagli ulteriori dati biografici, [...] giugno 1567) il fisco dell'Inquisizione procedeva all'inventario di tuttii beni del B., onde procedere all'addebito di spese per di Lutero per quel che riguardava l'intercessione dei santi) ed esplicitamente accenna al fatto che l'anno precedente ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...