MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] lo Sposalizio mistico di s. Caterina d'Alessandria ed altri santi, per la chiesa di S. Caterina a Pizzano di Vermiglio Bortolazzi, a Passavia e nel castello di Troia, dove tuttii soffitti delle sale sono firmati "Eques Franciscus Marchettus una ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] più importante tra tuttii suoi impegni di quadraturista fu la decorazione di quasi tutte le sale del piano particolarmente significativa, quella della tavola peruginesca con la Madonna e santi (oggi nella National Gallery di Londra), che si trova al ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] negli istituti liceali, stabilendo con numerosi allievi, primo fra tutti E. Sanguineti, duraturi rapporti di scambio culturale.
Nei mesi Levi Montalcini.
Come suggeriscono i titoli di molte sue composizioni astratte (Isanti anargiri, 1950: Torino, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] in buon ordine e sempre con le porte aperte, affinché tuttii marinai potessero vedere il loro operare. Per queste ragioni fu ducati d'argento. Gli furono affiancati il valente Marco di Santi, come segretario, e pure Simon di Greci "homo marittimo ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] cavalleria") ottenne dal duca la cessione di tuttii beni allodiali posseduti in Piemonte dal principe di a 1641, II, Parigi 1627, pp. 540 s.; V.A. Cigna-Santi, Serie cronologica de' cavalieri dell'ordine supremo di Savoia, detto prima del Collare ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio
Ninni Pennisi
Nacque a Modena (ma Chioccarelli propende per una origine napoletana) attorno al 1530, da nobile famiglia. Sacerdote (secondo il Regio, invece, "cavaliere napoletano"), [...] quello che lo spirito mediterà di ordire in parole" (ibid.). Tuttii fatti sono mediati dalle parole, anzi - afferma il C., Borzelli, I capitoli ed un poemetto di C. Pellegrino il vecchio, Napoli 1900, p. XVI, e L. Amabile, Il Santo Officio della ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] per i rifacimenti ottocenteschi e per i danni subiti. Nella stessa chiesa sono invece andati perduti tuttii dipinti di Basicò, La Vergine e s. Bernardo nella chiesa dello Spirito Santo, Il transito di s. Giuseppe nella chiesa degli Artisti, un ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] un linguaggio chiaro e accattivante, comprensibile a tutti, i temi consueti della pittura devozionale.
Dopo il a Licata le tele per la chiesa di S. Maria La Nova (Sacro Cuore e santi, Madonna fra s. Filippo Neri, le ss. Rosalia, Lucia e Agata e il ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] gli furono imposti digiuno, veglie e preghiere nei luoghi santi di Roma. Arnaldo durante il suo soggiorno a Roma la doppiezza esistente nella Chiesa e la crescente avidità come causa di tuttii mali. G., colto giurista, che appare verso l'esterno un ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] Tuttavia, dal momento che gli era difficile controllare tuttii volumi in possesso degli ebrei di Mantova, 1997, pp. 127-146; "Dall'infamia dell'errore al grembo di Santa Chiesa". Conversioni e strategie della conversione a Roma, Roma 1998, ad ind ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...