GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] di cui si conoscano gli atti e contiene quasi tuttii dati sulla vita di G. presenti nelle successive dell'Ordine eremitano di s. Agostino…, Pisa 1614; S. Razzi, Vite de' santi e beati toscani…, Firenze 1627, pp. 216-232; G. Tommasi, Dell'historie ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] accademici di S. Luca.
L'opera mostra già tuttii tratti che verranno riconosciuti come tipici dell'artista: primo decennio del secolo è l'esecuzione del quadrone per il ciclo del Santo Chiodo per il duomo di Milano raffigurante l'Arrivo di s. Elena a ...
Leggi Tutto
CORRADO Confalonieri, santo
Mario Pagano
Nacque a Piacenza nel 1290 (secondo alcuni nel 1284); del padre ci è noto solo il cognome, così come della madre, che fu una Landi. La sua famiglia, economicamente [...] aveva sostituito s. Luca a Nicosia. Episodi questi non casuali: difatti "che isanti avessero tutti uguale potere di intercessione e che il redentore fosse il più potente di tutti, non era nozione che potesse aver corso in un popolo vessato da una ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] morte con cinque colpi di spada. Prima di morire il santo raccomandò di non vendicare la sua uccisione. Dopo la morte A diffusione fra i carmefitani e nel popolo, finché nel capitolo generale del 1498 si prescrisse che in tuttii conventi carmelitani ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] documenti utili alla storia del Comune; ordinò la serie dei vescovi; formò un catalogo di tuttii cittadini illustri; dettò le vite di numerosi santi e beati; scrisse la storia e la genealogia delle famiglie nobili; non trascurò infine di raccogliere ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tuttii biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] quello; ma vicino più del fratello alle posizioni della "compagnia de Santi-petti" (G. G. Belli, sonetto del 23 apr. 1834 e di cui portò avanti l'analisi fino a tutto il 1835, allorché i risultati delle sue ricerche vennero pubblicati a Velletri in ...
Leggi Tutto
BROCADELLI (Broccadelli), Lucia
Adriano Prosperi
Nacque a Narni il 13 dic. 1476 da Bartolomeo e da Gentilina Cassio. La famiglia era fra le più considerevoli della città; un fratello del padre, Domenico, [...] , convinse il marito ad assecondare tale suo proposito.
Raccontano i biografi che "ogni sera lasciava andare a letto lo sposo, e poi entrata nella camera, aspergevala tutta con l'acqua santa, e preso in mano un crocifisso, con quello andava intorno ...
Leggi Tutto
BOTTACCI, Ranieri
Silio P. P. Scalfati
Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] i colpevoli ai tribunali egiziani, il califfo aveva fatto incarcerare tuttii Pisani residenti in Egitto, e confiscare i di tornare in Italia, volle recarsi in pellegrinaggio ai luoghi santi, per sciogliere un antico voto. A Gerusalemme conobbe un ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] In effetti, egli fu senza dubbio, fra tuttii Carracci, il più originale nelle scelte iconografiche e notevoli per libertà di tocco e di composizione: Madonna e Bambino con santi (1591: Cento, Museo civico); Predicazione del Battista (1592), Martirio ...
Leggi Tutto
CATALDI, Paolo
Valerio Marchetti
Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca di Giovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] fede. Il Tribunale del S. Uffizio citò come testimoni tuttii clienti del "maestro d'abaco e scrivere". Preliminarmente furono teoria della negazione del purgatorio e quella dell'intercessione dei santi. È evidente che molti di questi rifiuti sono da ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...