VIA CRUCIS
Luigi Giambene
CRUCIS Propriamente è il cammino percorso da Gesù Cristo sotto il peso della croce dal pretorio di Pilato, dove fu condannato a morte, fino alla cima del Calvario, dove fu [...] negli scritti di S. Girolamo, che i primi cristiani e poi numerosi pellegrini si e visitata. Non potendo però tutti portarsi nella Giudea, s'introdusse nei m. 1420) al suo ritorno dai Luoghi Santi. L'Alvaro fece riprodurre alcune di quelle scene ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] più seriali, come testimonianze basilari, lungo il corso di tutto il Medioevo, di una prassi rituale intesa come fondamentale invece le reliquie o a contenere gli oli santi. Tra questi i principali furono quelli destinati all'Eucaristia, utilizzati ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] giuridica e religiosa, destinata a durare fino a tutto il pontificato di Pio XII90.
A partire dal seg.
58 L. Bruti Liberati, Il clero, cit., pp. 113-120.
59 I vescovi veneti e la Santa Sede nella guerra 1915-1918, a cura di A. Scottà, 3 voll., Roma ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] , autorità del sommo pontefice, suffragi dei defunti, culto dei santi, venerazione delle immagini) e il modo come i predicatori avrebbero dovuto trattarne. Per tutta la tematica del peccato originale, della giustificazione, del libero arbitrio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] Aristotele (la Metafisica e l'Etica Nicomachea, innanzi tutto, ma anche i Libri naturales e precisamente la Fisica, il De spazio intermedio, con Dio Padre, e il Figlio, e lo Spirito Santo" (Kozhamthadam 1994, p. 139). Come suggerisce il passo citato, ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] di campagna. Ai presbiteri era vietato alienare tutto tranne i beni di lusso. L'accusa di avere S. attenta agli elementi cultuali - con la promozione e l'incentivazione del culto dei santi - e liturgici (cfr. Avitus, ep. 20 a Simmaco e Avitus, ep. ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] O. militari era la prosecuzione di una guerra santa contro gli infedeli, i loro membri, comprese le 'sorelle', erano religiosi , nella loro qualità di corporazioni di religiosi, ebbero tutti chiese e cappelle che richiedevano arredi liturgici e altre ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] ebbe la "nuova" di essere dato per morto; mentre tutta Firenze ne parlava, divertito egli confidava all'amico Bandini: "La riguardanti la sua famiglia e i suoi beni sono conservati nell'Archivio storico del Comune di Santa Croce sull'Arno; nell' ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] 'intenzione di visitare i luoghi dei santi e di ritirarsi poi in solitudine.
Intorno al 1090 i due pellegrini, passati per queste misure l'approvazione dei papa e del concilio. Per tutto un anno C. è ricordato nell'entourage di Pasquale II, ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] documentaria, è dovuta all'erudito seicentesco L. Jacobilli (Vite de' santi e beati dell'Umbria..., II, Foligno, 1656, pp. 80 possessore.
Sulle orme dello Sbaralea i repertori bibliografici e gli editori ottocenteschi registrano tutte le opere di C. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...