VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] Osroene, di Bacchillo di Corinto e di molti altri, tutti concordi sulla celebrazione della Pasqua nel giorno di domenica (Historia contro i giudei e gli eretici che li seguono e i cosiddetti quartodecimani che non celebrano la festa della santa Pasqua ...
Leggi Tutto
Magia
Francesco Spagna
Il termine indica, in generale, la pratica e la forma di sapere esoterico e iniziatico che si presentano come capaci di controllare le forze della natura. La magia è stata oggetto, [...] i rapporti di causa-effetto, l'efficacia), assumendo come presupposto che tale forma di realtà abbia valore paradigmatico per tutte l'analoga usanza cristiana di conservare le reliquie dei santi.
Sul corpo femminile, le fasi della prima mestruazione ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] M. rispose con uno scritto tutt'oggi irreperibile. Mentre il sinodo la questione della Santa Cena, schierandosi a Perini, P.P. Vergerio e P. Perna, ibid., p. 300; Id., La vita e i tempi di P. Perna, Roma 2002, p. 240; R.A. Pierce, P.P. Vergerio ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] egli pensava inoltre di poter essere l'organizzatore di tutta la Chiesa del Nuovo Mondo e per questo sviluppò 288, 1029, 1193; E.W. Palm, Los monumentos arquitectónicos de la Española, I, Santo Domingo 1955, pp. 12, 31, 67, 92; A. Gerbi, Oviedo e l ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] espresso di Paolo IV, insieme con il suo luogotenente Sante Canaglione, e, tradotto sotto buona scorta a Roma, Sede apostolica" (cfr. Nunziature di Savoia, I, ibid.). Il Galli promise al Lauro tutto il suo appoggio per il Brancazo che dovette ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] l'elemento scolastico, giudicando il decreto "fatto tutto nel modo che hanno voluto i dottori scolastici" (14 genn. 1547, in polemica contro la messa il culto della Vergine e dei santi, le cerimonie ecc.). Nel memoriale presentato all'Inquisizione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] gli uffici propri per le feste dei santi della diocesi. Nel 1610, per i tipi di F. Osanna, fece stampare 1905; B. Mazzara, Vita del venerabile F. G., ministro generale di tutto l'Ordine dei frati minori, vescovo di Mantova, Roma 1906 (ristampa, a ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] i frati minori della provincia di S. Francesco. Tutto lascia supporre che tra i motivi della ribellione vi fossero anche i - 2 sermoni -, Annunciazione, Visitazione, Assunzione, Natività); per santi fondatori (s. Benedetto, s. Domenico, s. Chiara, ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] con l'arpa.
Fra il 1715 e il 1722 si susseguono i pagamenti per il pulpito della chiesa di S. Maria delle Grazie o di G. B. Piccioli, datata 1820, include sei statue di santi a tutto tondo (tra cui bellissima quella di S. Lorenzo), due rilievi con ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] non piacque a Carlo Bascapè, vescovo di Novara e intimo del santo, autore anch'egli di una biografia pubblicata nel 1592, il quale natura e quella dell'opinione, i pericoli dell'agone politico, l'arte della dissimulazione: tutti argomenti che, con la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...