CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] Particolare spazio e rilevanza hanno i soggetti dedicatì ai santi nel quadro dell'ideologia cattolica grazia del corpo e bellezza dell'anima) egli si rendeva accetto a "tutti gli uomini" e si preseritava conforme ai gusti morali della gente.
Fonti ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] segni distintivi dell'abbigliamento, ben noti a tutti, il discredito viene gettato su tutto un O. a partire da uno in G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Ordine Francescano, I, Quaracchi 1906, pp. 2-10; Cesario di ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] non è in nessun caso sinonimo di sacramenti. I diversi s. non si celebrano tutti allo stesso modo, né con un'identica frequenza in cui sono raccolte le orazioni per la messa del santo si trova una miniatura nella quale è rappresentato Bonifacio mentre ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] che impediva a tutti gli Ordini regolari Antonio da Lecce e il 7 luglio 1631 pronunciò i voti solenni. Fu inviato quindi a Rutigliano, ove , pp. 42, 333, 344; E. Zocca, La basilica dei Santi Apostoli in Roma, in Misc. francescana, LIX (1959), pp. 386 ...
Leggi Tutto
Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] il ventinovesimo vescovo, che dura sei mesi" (P.G., XIX, col. 583), e succede a Marcellino. Su tutta la questione v. Marcello I, santo.
Si è già accennato alla tradizione successiva, che talvolta accusa M. di apostasia, accusa che venne sfruttata, ai ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] . Valentini, La santità in Piemonte nell' I, 3, Piemonte, Zürich 1974, pp. 3, 13, 41, 148; L. Chiesa, Il movimento dei cattolici in Piemonte nel primo e secondo Risorgimento (1818-1848), Alba 1974, pp. 14-17; P. Calliari, Maria vincitrice di tutte ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] angelica fedele a Dio, che respinge sulla Terra il drago insieme a tutti gli angeli ribelli. Soltanto in Gd. 9, dove si accenna sul Monte Gargano, in Pellegrinaggi e culto dei santi in Europa fino alla I Crociata, "Atti del IV Convegno del Centro di ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] guerra degli Otto santi, che opponeva la città toscana al pontefice.
Con tutta probabilità proprio in s. Caterina da Siena con note di N. Tommaseo, a cura di P. Misciatelli, I-VI, Siena 1913-21, ad indices; Il processo castellano, a cura di M.-H. ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] A una fase che precede lo sviluppo delle a. come monumenti funebri - tra i secc. 8° e 11° - corrisponde la deposizione o il trasferimento dei dei santi e sui lati brevi il Cristo apocalittico e l'Adorazione dei Magi; quando non era ancora del tutto ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] Carosi o Garosi, con il quale furono conosciuti i suoi discendenti, tra i quali il pittore Ansehno, nipote di B., fosse il re di Francia mettare la santa pace". Il patriottismo municipale di B. si rivela in tutta evidenza nel monito che egli rivolge ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...