HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] , omeliari, vite dei santi e altre opere di argomento sacro, tale collezione libraria mostra i vasti interessi storici, geografici giudiziari svoltisi a Trento. L'H. mise allora in moto tutte le sue amicizie alla Curia romana e fra giuristi, letterati ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] , maschili e femminili, di qualsiasi Ordine, e anche di tutti gli altri luoghi pii "tam intra quam extra Urbem existencium" pp. 41, 79 s. (n. 22); L. Iacobilli, Vite de' santi e beati dell'Umbria, I, Foligno 1647, pp. 311-313; II, ibid. 1656, p. 132; ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] un salvacondotto per la G.: i domenicani di Perugia infatti si rifiutarono di accoglierla, temendo che dietro il suo carisma si nascondesse una finzione di santità che sarebbe potuta tornare a discredito di tutto l'Ordine.
Straziata dalle quotidiane ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] tre sezioni del testo. La formula decorativa, identica in tutti e tre i libri, mostra una grande croce gemmata racchiusa all'interno di . Il grande ciclo con scene evangeliche e immagini di santi che orna il messale donato da Roberto di Jumièges all ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] Ilario [vescovo di Arles dal 430 al 449, al quale Eucherio aveva affidato i suoi due figli quando era monaco a Lérins] e ora (nunc) in il secolo XII, sembrò aver trovato, a tutti gli effetti un santo vescovo patrono, ma le forti tensioni del primo ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] lanciato da Clemente XI nel maggio 1715 per la guerra contro i Turchi. Si rese presto conto che non era la guerra a » e respinse la «regola santa» che, scritta nel romitaggio, prefigurava «un uomo tutto di Dio, tutto apostolico […] staccato dal mondo, ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] Lippomano, dedicata alle vite dei santi Padri della Chiesa antica, o lingua letteraria veramente comune a tutti gli scrittori resta quella toscana. , ma in realtà lo stesso può dirsi anche per i Dialogi, se si eccettuano le citazioni di Borghini e ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] romano G.M. Salvioni le Osservazioni sopra i cimiterj de' santi martiri ed antichi cristiani di Roma, un Strettamente collegato all'apostolato missionario risulta un altro gruppo di scritti, tutti impressi a Roma nell'arco di poco più di un decennio ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] al concilio. Nel 1547 seguì i padri conciliari a Bologna, dove assistette a tutte le sessioni. Già in questo di Giovanni Mosco. L'opera costituì la base per le vite dei santi di Lorenzo Surio e dei bollandisti, ma viene in genere considerata di ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] di matrimoni. L'avevano inoltre resa illustre i due santi (Alessio e Giuliana) e i due cardinali (Lelio e Alessandro) che in volto più aggressivo), se non riuscì ad eliminare del tutto la presenza settaria dal territorio della diocesi avvicinò molto ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...