Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] originali forme drammatiche, il nō rappresenta una geniale sintesi di tuttii generi letterari dei secoli precedenti, creando altresì nuovi valori del 12° sec.), storie edificanti di santi monaci e suggestivi soggetti caricaturali. Nella statuaria ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] l’altra sull’Atlantico, a sud del fiume Colorado fino a Santa Cruz; la regione più arida è il deserto di Atacama. Anche (salvo il Magdalena: 1476 km e 250.000 km2). Tuttii dati inerenti all’idrografia dell’A. Meridionale possono differire a seconda ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] industria continua a essere quella tessile, diffusa praticamente in tuttii paesi. La produzione di mezzi di trasporto vede la preminenza fronteggia la pressione cristiana per il possesso dei Luoghi Santi (crociate, 11°-13° sec.).
1206: nascita del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Il regime è irregolare a causa del prolungato innevamento, ma quasi tuttii fiumi svedesi hanno origine, almeno nel loro corso medio, da un prima che svedese (parafrasi dei testi sacri, vite dei santi, narrazioni dei miracoli ecc.).
Nel 13° sec. il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] da Atanasio d’Alessandria. Monaci monofisiti (tra i quali i ‘nove santi’, seguaci del monofisismo moderato) si rifugiarono la tradizione etiopica, non solo sarebbe stato l’autore di tuttii libri liturgici e delle melodie del canto sacro, ma anche l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] base industriale, le importazioni albanesi riguardano tuttii settori merceologici, mentre il tessile è dall’eptaconco di Santi 1940, mentre si diffondono la pianta cruciforme con cupola (Apollonia, Episcopi presso Argirocastro) e i muri a vista ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] dalle norme del titolo V del codice penale. Posto che tuttii reati producono in astratto o indirettamente un turbamento dell’o. militari sorte nel Medioevo per la difesa dei Luoghi Santi; i loro membri, stretti da voti religiosi, si ripromettevano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] Gidda, La Mecca, Medina), prima come centri commerciali e poi per la presenza dei luoghi santi, meta di crescenti flussi di pellegrini provenienti da tuttii paesi musulmani; sul versante del Golfo Persico, invece, sotto la spinta di fattori politici ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] l’unità di K e tuttii multipli interi di essa, si arriva a constatare che l’intersezione di tuttii possibili sottocorpi di K è un Concilio Vaticano II (Lumen gentium, nr. 7).
Corpi santiI c. tratti dagli antichi cimiteri cristiani di Roma e ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] simboli religiosi: figure sacre (la Madonna, la Trinità, lo Spirito Santo, gli angeli, isanti, le croci, usate in particolare da tutti gli ordini militari-religiosi); strumenti della crocifissione (chiodi, martello, corona di spine ecc.); figure ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...