CALVI
Paola Costa Calcagno
Famiglia di pittori genovesi di origine lombarda. Agostino, figlio di un Marciano che si era trasferito a Genova "dentro del secolo 1400" dal luogo di Sant'Agata (Ratti), [...] tribuna di S. Zita, nel 1553 per una tavola con iSanti Pietro, Battista e Michele, che gli era stata commessa da Aiutato dai figli Marcantonio, Aurelio, Benedetto e Felice, che tutti istrui nella pittura, lavorò in quegli anni agli affreschi del ...
Leggi Tutto
BAUDO, Luca (Luca da Novara)
Gian Vittorio Castelnovi
Figlio di Ambrogio; non è precisabile se questo pittore fosse nativo oriundo di Novara; comunque se ne ha notizia soltanto a Genova a partire dal [...] incompiuta un'opera importante: una tavola con la Vergine tra isanti protettori della città, Battista e Giorgio, che già dal 1507 anche a Genova dal 1461 al '90, fu capitale per tuttii maestri locali, nessuno pare averlo meditato più del B., anche ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Mario
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Bergamo nel 1735 da nobile famiglia e come tuttii suoi fratelli, tra cui l'archeologo, numismatico e agronomo Angelo Maria, intraprese la carriera [...] sono raccolte nelle Institutiones Philosophiae (Udine, Biblioteca civica, mss. 1430 e 1431). Abile oratore, celebrò isanti annualmente solennizzati a Udine con pubblici panegirici, di cui rimane esemplare testimonianza quello, pronunciato nel 1779 ...
Leggi Tutto
DONATI, Carlo
Daniela Cristadoro
Nacque a Verona da Carlo Giuseppe e da Elisabetta Trevisani il 4 apr. 1874. Frequentò l'accademia di belle arti "Cignaroli", dove fu allievo del pittore veneziano Napoleone [...] la verità. Dovevo dipingere per gli incolti, per gli indotti, per i contadini, per i fanciulli; ed ho dipinto tutto e tutti; la vita, la morte, la fede, i sacramenti, gli angioli e isanti, Cristo e la Vergine; ho dato pascolo agli occhi degli ...
Leggi Tutto
DE ADIUTORIO, Desiderio
Paolo Cherubini
Figlio di Pietro, nacque a Segni (Roma) intorno al 1481; fu monaco cisterciense nella vicina abbazia di Fossanova, prendendo la prima tonsura nel 1513. Fondatore [...] fu rogato dal Giuntini, con cui lasciava alla Confraternita tuttii suoi beni. Morì il giorno seguente ed il suo Congregazione detta dei Virtuosi sotto l'invocazione di S. Giuseppe di Terra Santa, Roma 1762, pp. 4-8; L'artistica Congregazione de' ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Luigi
Gian Luca Kannès
Figlio maggiore dell'incisore Domenico, nacque, secondo i repertori, a Verona nel 1750 0 1757, probabilmente da un matrimonio di Domenico anteriore a quello con Clementina [...] il C. firmò dodici tavole e i frontespizi.
Di fronte all'ampia lista di immagini di santi, di beati, di prelati e cardinali , schede sulC. e Giuseppe Cunego, compaiono in quasi tuttii repertori biografici italiani ed esteri che riportano il nome del ...
Leggi Tutto
CANE, Ottaviano
Giovanni Romano
Figlio di Antonio, nacque a Trino Vercellese prima del 1495. È personalità ampiamente documentata nelle carte trinesi e casalesi (cfr. Vesme, 1929), ma il suo corpus [...] successione di opere. Crevacuore, parrocchiale: Madonna col Bambino, santi e donatori;è l'opera più antica del C. che . e belle arti, XI (1929), pp. 305-12 (con tuttii docc.; anche in Schede Vesme, I, Torino 1963, pp. 256-258); G. A. Irico, Rerum ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Salvi
Anchise Tempestini
Nacque ad Arezzo nel 1608. Allievo ed imitatore di Pietro Berrettini da Cortona, fu attivo ad Arezzo, Cortona e Città di Castello. Ritenuto dalle fonti più felice [...] raffiguranti la Madonna col Bambino e santi;Palazzo pubblico: Madonna tra isanti protettori di Arezzo (affresco, barile di vino. Questa è l'unica notizia d'archivio a tutt'oggi reperita su Pietro. Non è possibile identificare il suo intervento ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Giuseppe
Antonio Ragona
Nacque a Caltagirone (Catania) il 13 apr. 1829 da Giacomo e Concetta Sortino. Il padre, discendente da antica famiglia di maiolicari, lo avviò presto all'arte insieme [...] terrecotte, che aveva in appalto i lavori in terracotta per il cimitero, utilizzò tuttii suoi modelli. Alla morte del composizioni armoniche e a volte austere, ove compaiono frequentemente isanti del culto cittadino, S. Giacomo Maggiore apostolo, S ...
Leggi Tutto
BLACCI, Bernardino, detto il Blaceo
Giovanni Mariacher
Figlio di Bartolomeo, nacque a Udine al principio del sec. XVI e fu attivo come pittore nella sua città e nel Friuli. La prima notizia che lo riguardi [...] in gloria con santi.
Il B. ottenne questa commissione vincendo nel 1551 un concorso cui parteciparono anche i pittori F. Bibl. e del Museo di Udine, IV (1910), I, pp. 14-16; G. B. de Rubeis, Catal. di tuttii quadri... della città di Udine, a cura di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...