GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] scritte in epoca ormai tanto lontana dalle vicende narrate, erano considerate del tutto fantasiose e addirittura atte a provocare il riso più che l'edificazione, ma isanti contemporanei, uguali e perfino superiori ai grandi esempi del passato (come ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] 'opera, spaventato da "quelle arie crudeli e disperate" che facevano sembrare "tutti quei Santi, diavoli […] fuggì di casa, e non volle la tavola". Se in realtà i documenti pervenutici (Franklin, pp. 300-302) riguardano solo una controversia relativa ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] B., e infatti già dal 1558, per ordine di Paolo IV, tuttii nudi furono rivestiti per opera di un amico del B., Daniele da "donna alta e degna", "divina donna", "alta signora"; i suoi occhi sono "santi" e la sua beltà "superna"; al poeta appare come ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] , sia pur non pacificamente, a C. sin dal secolo IX. Nel caso i sermoni fossero di C., tutti o in parte, essi potrebbero essere stati composti e diffusi solamente durante il soggiorno del santo a Milano o a Bobbio. Il "libellus" con il quale, secondo ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] , che riebbe nel 1532, e per le "imprese" percepì in tutto 58 ducati.
Nel 1531 il coro fu messo in opera, ma 19, a F. Cortesi Bosco, La Madonna col Bambino e isanti Pietro Martire e Giovanni Battista di Capodimonte: devozione o "damnatio memoriae ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] con finalità puramente decorative, come l'elegante vaso dipinto sopra isanti con cui decorò gli strombi delle finestre sullo sfondo, decorazione di cui resta soltanto un S.Bernardino sulla sinistra.
Tutto quello che si sa della data di esecuzione di ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] anche il falso volgarizzamento del Martirio de' Santi Padri, scambiato per autenticamente trecentesco da A. editore delle Effemeridi letterarie e del Giornale arcadico, di tradurre tuttii dialoghi di Platone. Ma il progetto non ebbe seguito, così ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] solo desiderio di far prevalere le proprie tesi: non tuttii falsi erano in rapporto con esse, pur se arricchivano del diritto, XII-XIII (1968-69), pp. 413-428; G. Tabacco, Bononio, santo, in Diz. biogr. degli Italiani, XII, Roma 1970, pp. 358-360; A ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] marzo 1947 è stato celebrato il 14° centenario della morte del santo. Per se stesso, il termine a quo della fine di dicembre giovani verso gli anziani (c. 71), sull'amore e lo zelo che tuttii monaci debbono avere gli uni per gli altri (c. 72). Il c. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] congedo del 19 giugno, sempre a Ferrara: "baciai i piedi" al pontefice, riferisce il D., e questi, "abbracciatomi amorevolissimamente, ... mi benedì e mi comandò di portar la sua santa benedittione" a tutto il Senato.
Né è solo coll'alone della stima ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...