CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] Copertino, da F. Boscarato; un S. Bonaventura con altri santi da F. Boscarato, di cronologia incerta, dato che si da un parere attribuito al Batoni secondo il quale "mentre tuttii più celebri moderni Incisori sull'ultimo gusto, sono gli Incisori ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] , data l'estensione del diritto di riserva alla Santa Sede anche dei benefici minori, rimaneva poco spazio all bolla del 16 luglio, scomunicò Gentile e suo figlio Rodolfo con tuttii loro seguaci, e fulminò l'interdetto sulle città da essi occupate ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] Bibl. naz. Marciana, Ital. Z 7).
Sebbene tuttii manoscritti tacciano il nome di G., egli è Oldoni, Il pubblico di Gesù: le "Meditaciones de Passione Christi", in Santi e santità nel secolo XIV. Atti del Convegno internazionale, Assisi… 1988, a cura ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] , e non viceversa.
Il B. e Girolamo, come tuttii loro parenti e come anche qualche altro imprenditore lucchese, non Buonvisi: 55%); con 2.000 ducati del Regno (10,8%) alla "Santi del Duca, Cosimo Orsucci e C. di Monteleone di Calabria" del 1573 ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] d'intaglio in legno e in avorio e a teste di santi per reliquiari. Il Bellori menzionava alcune di queste teste ancora in capra, noto anch'esso in diversi esemplari. Comunque di tuttii bassorilievi citati esistono un buon numero di repliche, anche di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] della facciata della Scuola di S. Marco, e in quasi tuttii cantieri in cui è nota la collaborazione tra il L. . e Tullio furono incaricati di scolpire altre due scene della vita del santo: al L. spettò l'esecuzione del Miracolo del cuore dell'avaro. ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] e il 1475, presumibilmente a Verona.
Alternò indifferentemente durante tutta la vita le attività di pittore e di miniatore. la Madonna Maffei del Museo di Castelvecchio, tra isanti Rocco e Sebastiano, sorpreso quest'ultimo nello stesso ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] il 1681 e il luglio 1682, e spettano a Ottoni tutte le parti scultoree dell’edicola: due Atlanti a sostegno della risalgono gli stucchi con le Storie di s. Pietro e iSanti Pontefici rispettivamente per la volta e le lunette del vestibolo sud ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] ed offrire agli uomini un nuovo imbarco.
Nell'estate del 1350 tuttii savi - e quindi anche il D., sebbene non specificamente e ben presto Ludovico, fallito un attacco verso il borgo dei Santi Quaranta, decise di partire anche se il grosso del suo ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] e in Valacchia: due giorni più tardi tuttii fratres unitores in Oriente venivano sottoposti alla sua K. Walsh
S. Caterina da Siena. Vita scritta dal b. R. di Capua, confessore della santa, tradotta dal p. G. Tinagli O.P., Siena s.a. (ma 1934), pp.48 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...