DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] Pirina, 1965). Dal novembre 1473 per tutto il biennio 1474-75, mentre procedono i lavori di armatura della finestra, si esistono, mentre tuttora esistenti. seppur ridipinti, sono gli affreschi Isanti conversi (1488-89), Isanti certosini (1491, 1ºcapp ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] una lunga e minuziosa descrizione di tutti gli elementi decorativi. La composizione non si discosta da quella della tomba dei re Cattolici; anche qui avrebbero dovuto esserci i medaglioni con isanti patroni, affiancati però dalle raffigurazioni ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] del conflitto; quello che risulta dai documenti è che tuttii membri della sua famiglia furono costretti all'esilio e e, soprattutto, un uomo che non conosce il peccato, un santo che incarna in maniera esemplare il modello agiografico che si va ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] e Caterina al momento sono note solo le lettere indirizzate dalla santa al Cellense nel 1376 e nel 1378 (nn. 296 e fondatore dell'Ordine di Vallombrosa, insieme con le vite di tuttii generali, beati e beate che ha di tempo in tempo havuto ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] sinistra Il beato Pietro du Chemin tratto al martirio della Croce a Tunisi. Tutti questi santi hanno sull'abito bianco le armi aragonesi, che re Giacomo I volle portassero i frati della Mercede a testimonianza del suo affetto verso quest'Ordine.
Alla ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] rielaborazione del linguaggio barocco di stampo algardiano. Tuttii rilievi del ciclo furono completati entro il 1649 modellare in forma di busto o di figura intera le effigi dei santi, beati ed eroici antenati del casato; il L. realizzò le statue ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] re. La sua ascesa al trono non fu però accettata da tuttii Longobardi e numerose congiure furono ordite contro di lui. La a S. Giulia. Le traslazioni e le "rapine" dei corpi santi nel Regno longobardo (Neustria e Austria), in Culto e storia in ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] sono dovute al fatto che i pochi dati biografici di cui siamo a conoscenza sono tutti posteriori al suo incontro con Francesco d'Assisi, essendo narrati in larga parte all'interno del corposo dossier agiografico del santo.
L'ingresso di L. nella ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] intese a meglio garantire i diritti civili e politici di tuttii cittadini, diminuzione delle , in Riv. stor. del Risorg. ital., II (1897), pp. 165-166; V. Santi, Un Patriota frignanese (V. C.), Modena 1912; S. Pivano, Albori costituz. d'Italia, ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] costituito dai meriti dei santi morti senza peccato, che la Chiesa distribuisce sotto forma di indulgenze per i defunti. Secondo il G la morte avrebbe invece condotto alla pena per tuttii peccati veniali.
Probabilmente come riconoscimento per il suo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...