FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] del rettorato nolano.
Oltre a vari carmi, aventi per oggetto isanti Felice e Paolino, venerati a Nola, nel Saggio sono presenti Saverio Caputo, con Colombo Andreassi e con Raffaele Jossa, tutti sepolti nel Carmine Maggiore. Non provate sono le voci ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] potere. Egli è con i secondi (è vicino soprattutto al menscevico Martov) e si adopera in tuttii modi per aiutarli. Valuta P. Orsi, Le chiese basiliane della Calabria, dal titolo Santi e guerrieri di Bisanzio nell'Italia meridionale, e nel 1925 aveva ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] '73, dedicati alla Corsica sacra (vescovadi, chiese, santi ecc.) e alla Corsica illustrata (vite di uomini illustri R. P. B. confessore del detto pontefice e depositario di tuttii suoi segreti (Amsterdam 1777), traduzione de L'esprit du Pape Clément ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] condanna, lo invitava ad intervenire in favore del suocero della figlia dicendo: "ti priego con tuttii mia sensi che vogli porre il tuo santo rimedio, a fine che i mia nipoti, insieme co' mia figlioli, abino a seguire co' tuoi figlioli, come io e ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] della guerra degli Otto santi (1375-78): di questa crisi seppero avvantaggiarsi il G. e i suoi soci.
È infatti famiglia di vicini e alleati politici dei Guinigi. Pare certo che tuttii figli maschi del G., a eccezione del primogenito Lazzaro, fossero ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] questa disposizione papale il C., che, pur tra tuttii suoi impegni, non cessò mai di coltivare le sue histoire ecclés., XV(1914), pp. 296, 497, 510; A. De Santi, L'orazione delle Quarant'Ore e i tempi di calamità e di guerra, Roma 1919, pp. 312 s., ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] religiose. Nel 1414 fece trasferire le reliquie dei santi Massimo e Ranieri da Civita di Bagno, ove erano propria diocesi, la badia di S. Clemente dell'Isola della Pescara con tuttii suoi beni.
Negli ultimi anni della sua vita, il D. prosegui ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] stagione di studi, mirata a una completa catalogazione scientifica di tuttii fondi librari, museali e delle opere d'arte; fin (Milano 1924) e a una nuova traduzione de ISanti Vangeli (Brescia 1926). Una valutazione completa della sua produzione ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] .), come maestro che, dopo la morte del Santi, fu in grado di rilevarne la bottega e di mantenerla attiva per un lungo periodo.
In mancanza di opere firmate, ed essendo inoltre scomparsi tuttii dipinti documentati, l'unica opera conservata, anche ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] presso l'oratorio di S. Eufemia, dove morì in fama di santità il 24 giugno 1350. Le sue spoglie, circondate dalla venerazione dei Brizio, preferì stringere patti con Cascia, cui cedette tuttii beni dei quali era entrato in possesso per eredità alla ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...