CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] carità... et insieme alcune cose dell'Ave Maria et di tuttisanti et de li morti, le Meditationi sopra il Pater noster parte... De' discorsispirituali: ne quali si tratta di tuttii misterii della passione di Giesu Christo uscirono nel 1568 ambedue ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] a succedere ad A. M. Abbatini quale maestro di cappella della Santa Casa di Loreto, ove rimase in carica fino all'11 nov. assai elevato e di gran lunga superiore a quello di tuttii maestri che l'avevano preceduto. Negli anni della sua permanenza ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] d’appello di Napoli, classificandosi primo con 76 punti fra tuttii candidati e fu destinato alla Procura del tribunale di S presidente del Consiglio di Stato). Gli successe nella carica Santi Romano.
Il 4 aprile 1909 era stato frattanto nominato ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] pensione, varie prebende prelevate dai beni di tuttii monasteri cisterciensi: il provvedimento preludeva senza ., XXIV (1984), p. 113; G. Airaldi, Jacopo da Varagine tra santi e mercanti, Milano1988, pp. 96, 105; C. Eubel, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] base a questi criteri il G. individuava tuttii beni appartenenti alla categoria del demanio, tenendo Scritti di diritto pubblico in onore di Santi Romano, II, Padova 1940, pp. 393-433; I limiti soggettivi del giudicato amministrativo, in ...
Leggi Tutto
BARONIO (Barone) EMANFREDI, Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Monreale il 10 genn. 1593; studiò nel seminario di Palermo e il 9 ott. 1614 entrò come novizio nella compagnia di Gesù. Completò il noviziato [...] Palenno, che esaltavano le glorie, il passato, isanti e i nobili della sua città di adozione: un grosso fosse stato posto per li suoi demeriti nella segreta del Santo Ufficio, havrebbe in tutte le rivolture passate dato somiglianti consigli" (p. 155 ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] palazzo Barberini, nuovamente al Quirinale, nel Pantheon, a Castel Sant'Angelo, a ponte Sisto, a palazzo Barberini a Monterotondo coordinamento tra le maestranze. Per eseguire gli intagli di tuttii lavori in marmo (cornici di tre quadri, balaustre e ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] decreto del Consiglio dei dieci), redasse il Catalogo di tuttii quadri che sono opere di celebri e rinomati autori Tiepolo). Caporiacco, Madonna e santi, 1774 (chiesa S. Martino al castello).
A ciò sono da aggiungere i lavori citati dallo Zuccolo ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] in Romagna, provocate da Firenze, impegnata nella guerra degli Otto santi per affermare contro la Chiesa il proprio predominio sulla Toscana, del Popolo, sotto il cui comando dovevano riunirsi tuttii cittadini atti alle armi, danno l'immagine di ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] dell'infallibilità i fatti dogmatici, come la canonizzazione dei santi. In entrambi i casi i suoi interventi , inducendolo a nominare una commissione cardinalizia cui deferire tuttii problemi intorno al concilio e alla nuova situazione determinatasi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...