MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] alla luce di una più elaborata e razionale ricerca spaziale e architettonica, che, nella soluzione dell’arco di pietra serena a tuttosesto che dà accesso all’ambiente dove si svolge l’evento sacro, e nel secondo piano in cui le due ante semiaperte ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] la forma di una T, presenta volte ogivali e reimpiega, nel muro di fondo orientale, grandi arcate a tuttosesto, che potrebbero risalire all'epoca carolingia.Il complesso della cittadella episcopale ancora oggi si presenta pieno di enigmi; attraverso ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] sono raffigurati attorno alla Vergine con il Bambino i busti degli apostoli, entro un'arcata che racchiude archi a tuttosesto.I numerosi esemplari del sec. 14° sopravvissuti nei paesi di lingua tedesca presentano maggiore varietà e ricchezza di temi ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] modo orizzontali; i pilastri, i rinforzi e i contrafforti sono in conci di dimensioni maggiori, gli archi e le volte a tuttosesto, così come anche gli archi di scarico al di sopra di numerosi stipiti di porte e finestre, sono invece realizzati in ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] . de Machado de Castro. Si tratta di un'opera risalente ai primi decenni del sec. 12°: le arcate sono a tuttosesto e poggiano su colonnine; i motivi fitomorfi dei capitelli sono assai schematizzati e in alcuni casi rivelano influenze mozarabiche; le ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] coro. La facciata è a capanna e serrata da contrafforti conclusi da pinnacoli; accanto al portale, strombato e a tuttosesto, due amplissime quadrifore archiacute suddivise in due ordini ne qualificano la superficie, insieme a un piccolo oculo, al di ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] . In conseguenza dell'abbandono della volta a botte spezzata in favore delle volte a crociera, scandite da arcate trasverse a tuttosesto, e grazie all'introduzione di un alzato a due soli ordini, formati dalle arcate e dalle finestre aperte al di ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] stucco che coprono le pareti con motivi di arabeschi in laterizio, iscrizioni cufiche e temi fitomorfi, finestre a tuttosesto con gelosie di gesso, muqarnas, motivi a intreccio che formano ruote, rivestimenti ceramici che disegnano anch'essi ruote ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] , 1973, p. 20).Numerose furono le trasformazioni interne, realizzate soprattutto intorno all'anno Mille: pilastri e arcate a tuttosesto tra le navate, il coro, un imponente arco trionfale; durante l'epoca gotica eleganti volte ogivali, ancora in ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] convogliava le acque a un bacino di decantazione, nonché di nove cisterne rettangolari comunicanti fra loro mediante archi a tuttosesto e coperte da volte a botte, ciascuna con otto orifizi superiori circondati da margelles.
Il calcestruzzo o, più ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...