TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] la supremazia almohade e iniziò a unificare sotto il proprio controllo tutta l'Ifrīqiya: fu questo l'inizio di un'epoca in cui da file di colonne che sorreggono archi rialzati a tuttosesto.I non molti edifici del periodo hafside pervenuti in ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] con marmo di Ceret, presenta una disposizione poco consueta nell'architettura catalana: all'interno di un campo rettangolare si apre un arco a tuttosesto, realizzato con conci disposti a cuneo, nel quale si inscrivono due archi minori, anch'essi a ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] da ricostruire a causa delle numerose trasformazioni subite dall'edificio. Ciascuna campata era illuminata da monofore a tuttosesto, che tuttavia sembra sostituissero precedenti aperture. L'accesso al dormitorio, con copertura a volte costolonate ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] . 81-83), è a tre navate con una suddivisione in arcate che non è quella originaria, che prevedeva cinque arcate a tuttosesto (Furlan, 1965). A un edificio precedente sono state riferite le tracce di fondazione scoperte negli anni 1930-1940, di cui ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] punti da medaglioni a bassorilievo. Ognuna delle tre absidi aveva in origine una sola finestra ad arco a tuttosesto, fiancheggiata all'esterno da colonnine sorreggenti abachi e archi riccamente decorati.Sono documentate almeno una dozzina di altre ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] del sec. 12° nelle absidi di Ebreuil e Saint-Pourçain, la tecnica della crociera costolonata per tutto il sec. 13° tese ad adattarsi all'arco a tuttosesto e a forme ancora romaniche. Nei secc. 14° e 15° si lavorò soprattutto alla trasformazione o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tipologia del monumento funebre nel Quattrocento si sviluppa seguendo i principi [...] giacente con il trattato Historia fiorentina tra le mani. Posto all’interno di una nicchia coronata da un arco a tuttosesto, il monumento ricorda l’architettura romana e allude al trionfo. Figure sacre ed elementi pagani convivono fianco a fianco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] 1428, dove l’artista costruisce uno spazio essenziale la cui geometria è fortemente scandita dal recupero dell’arco a tuttosesto, dall’uso di un unico ordine architettonico e da sobrie modanature in pietra serena.
Anche Leon Battista Alberti (1404 ...
Leggi Tutto
TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] la piccola chiesa preromanica nota come Gospa kraj mora (Madonna del Mare), a una navata coperta con volta a tuttosesto e decorata all'esterno da lesene. Nel lapidario del Muz. grada Trogira sono conservati vari frammenti di arredi di epoca ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] capitello figurato che sostiene a sua volta un animale mostruoso sul quale poggiava l'arco a intreccio, a tuttosesto, che incorniciava superiormente la nicchia (Rasmo, 1981).La zona presbiteriale era separata dalla navata da un'iconostasi marmorea ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...