DUBROVNIK
I. Petricioli
(it. Ragusa; ῾Ραύσιον, Lausa, Raùgia, Rhacusa, Rhagusium nei docc. medievali)
Città costiera della Dalmazia meridionale (Rep. di Croazia).Sorta agli inizi del sec. 7° sotto l'autorità [...] in pietre bianche e rosse, di pianta ottagonale, coperto da una cupola sferica e decorato esternamente da archi a tuttosesto, alla cui base fu collocato il battistero; rimasta peraltro interrotta, la torre venne demolita intorno al 1830. Sull'isola ...
Leggi Tutto
CERNIHIV
H. Faensen
ČERNIHIV (russo Černigov)
Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima [...] da numerose finestre. Le forze verticali e dinamiche vengono accentuate dagli elementi costruttivi: pilastri a fascio, portali a tuttosesto con strombi a ghiere multiple, serie di finestre e nicchie, cornicioni, fregi e parti di riempimento con ...
Leggi Tutto
IONA
J.T. Lang
(Iova insula, Hy nei docc. medievali)
Piccola isola della Scozia, nella contea di Argyllshire, situata al di là della punta occidentale dell'isola di Mull, non troppo distante dalla costa [...] 'inizio del sec. 13° conserva alcune caratteristiche del Romanico più tardo, come le arcate e le finestre a lancetta a tuttosesto. Il chiostro del sec. 15° aveva sostegni appaiati con terminazioni trilobe ad arco acuto e gli spigoli interni delle ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] , come risulta particolarmente evidente sulla scorta degli esempi romani del 12° e 13° secolo. L'architettura con archi a tuttosesto e a sesto acuto, dal sec. 11° al 14°, non offrì grande spazio all'a., che ebbe tuttavia notevole importanza nell ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
U. Mende
Fonditore e scultore, attivo tra il 1179 e il 1189 in Italia meridionale, B. è l'autore di tre porte bronzee: quella del duomo di Trani, la porta settentrionale del duomo [...] grande delle tre, concepita in modo che la sua terminazione superiore si inserisca armoniosamente nel portale ad arco a tuttosesto del duomo. Ricca nell'ornamentazione, essa è realizzata, diversamente dalle altre, con un abile sistema che prevede la ...
Leggi Tutto
TERUEL
S. Alcolea Gil
(lat. Turolium)
Città della Spagna orientale (Aragona), posta lungo il corso del fiume Guadalaviar.
Città di origine romana, T. è importante soprattutto per gli edifici di epoca [...] diversi, modanature che incorniciano gli archi delle finestre, incrostazioni ceramiche policrome, serie di archetti sia a tuttosesto sia incrociati, di origine musulmana, probabilmente sul modello di quelli della Aljafería di Saragozza. L'interno ...
Leggi Tutto
PERIGUEUX
N. Mouillac
PÉRIGUEUX (lat. Vesunna; Civitas Petrocorium, Vesunna Petrocorium nei docc. medievali)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. della Dordogne, situata lungo la riva [...] la casa delle Dames de la Foi, della fine del sec. 12°, che ha conservato una facciata decorata da arcate a tuttosesto.Una veduta di P., intitolata Vray pourctrait de la ville de Périgueux, venne incisa da François Belleforest nella sua Cosmographie ...
Leggi Tutto
EMBRUN
G. Barruol
EMBRUN (lat. Eburodunum)Centro della Francia sudorientale (dip. Hautes-Alpes), posto in un punto di passaggio obbligato, su di un sito fortificato naturalmente, lungo l'itinerario [...] l'antico donjon degli arcivescovi: di pianta rettangolare su tre livelli, essa è traforata da una finestra con arco a tuttosesto, con timpano cieco e claustra di pietra. Non restano che poche vestigia della cerchia muraria costruita nel sec. 14° per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Grande Moschea di Cordoba
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grande Moschea di Cordova è l’opera più significativa [...] tra loro da archi bicromi a ferro di cavallo; la sovrapposizione di un secondo ordine di archi a tuttosesto, sorretto da pilastri che insistono sugli estradossi degli archi sottostanti, costituisce una soluzione architettonica che trae spunto dagli ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] la normale circolazione intra-epatica e determina ristagno venoso in tutto il sistema portale), compressione od occlusione della p. o prendevano nome da una p. vicina (per es., a Firenze, il sesto di Porta San Piero) e p. furono dette spesso le varie ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...