HEREFORD (A. T., 47-48)
Vico CASTELFRANCHI
Arthur POHAM
Luigi Villari
Wallace E. Withehouse
Città dell'Inghilterra occidentale capoluogo dell'Herefordshire, situata in riva al Wye, sulla linea ferroviaria [...] alti pilastri cilindrici della navata, il transetto meridionale e il coro con la sua bella galleria di archetti a tuttosesto riccamente decorati. La galleria e le finestre superiori della navata furono ricostruite in stile gotico primitivo nel 1788 ...
Leggi Tutto
MONTEOLIVETO Maggiore
Placido LUGANO
Lilia MARRI MARTINI
Abbazia situata in provincia di Siena presso Buonconvento, su un'altura dominante le crete senesi. Adombrata di fitti e secolari cipressi, coronata [...] per le brutte aperture quadrangolari. Rimangono il campanile gotico e l'elegante portale con l'arco di scarico sovrastante l'arcata a tuttosesto. L'interno ha forma di croce ed è mirabile soprattutto per i suoi stalli, opera di tarsia, intaglio e ...
Leggi Tutto
SUSTRIS, Frederik
Martin Weinberger
Pittore e architetto, nato in Amsterdam, secondo alcuni fra il 1520 e il 1526, più probabilmente verso il 1540, morto nel 1599. Suo padre, Lambert anch'egli pittore [...] della chiesa madre dell'ordine, il Gesù di Roma. Il sistema di decorazione delle pareti, dell'immensa vòlta a tuttosesto (senza cupola) e della maestosa conca del coro è meno esuberante dell'architettura contemporanea romana. S. Michele divenne nel ...
Leggi Tutto
TRIFORA
Veniero Colasanti
. Si chiama trifora la finestra di un edificio, esterna o interna, a tre luci, risultanti da due regoli o pilastri o colonnine, che ne dividono in tre parti lo spazio compreso [...] ) le predilesse e tramandò al gotico, l'uno e l'altro sostituendo sulle tre luci all'architrave i tre archetti: a tuttosesto il romanico, acuti il gotico, or sì or no inclusi e unificati da un solo arco soprastante operato nel pieno della parete ...
Leggi Tutto
HANG-CHOW (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Una delle più belle e grandi città della Cina, capitale della provincia del Che-kiang, sulla riva sinistra del fiume Tsien-tang, a 180 km. a SO. di Shanghai, [...] il Yang-tze kiang fu scavato tra il 605 e il 617 d. C. Numerosi ponti di pietra, a uno o più archi a tuttosesto, accrescono la bellezza del paesaggio. Una doppia diga, per oltre 200 km. lungo il mare, da Hang-chow fino a Shanghai (Wusung), costruita ...
Leggi Tutto
LUNETTA
Giorgio Rosi
. Nome che si dà in architettura a quella porzione di parete verticale, di forma semicircolare o simile, che in alcuni tipi di vòlte risulta compresa fra l'arco d'intersezione della [...] la curvatura dell'intradosso della vòlta e quindi dell'arco che la delimita superiormente, la lunetta può essere a tuttosesto, a sesto acuto, ad arco rialzato, ribassato, parabolico, ecc.
Per la forma conchiusa e ben definita, per la disposizione ...
Leggi Tutto
VALVISCIOLO, Abbazia di
Ignazio Carlo GAVINI
Secondo gli ultimi studi questa abbazia, posta sui M. Lepini presso Norma, non risulta una filiale di Fossanova (v.), ma un monastero sorto nel sec. VIlI [...] si rilegano due a due nel sostenere il pesante abaco e le arcatelle di tuttosesto. Ivi la composizione plastica dei capitelli, sempre varia e fantastica è tutta ispirata ai modelli più in uso nelle scuole discendenti dalla Borgogna.
Bibl.: C. Enlart ...
Leggi Tutto
SANT CUGAT del Vallés (A. T., 41-42)
José F. RAFOLS
*
Cittadina spagnola 8 km. a NO. di Barcellona cui è unita da una tramvia; sorge sulla sinistra del fiume di Sant Cugat a 131 m. e conta circa 3000 [...] sulla parte di fondo, che sono a botte. Il tiburio ottagonale, che riposa su quattro pilastri riuniti da archi a tuttosesto con mensole nel passaggio dal quadrato all'ottagono e con una finestra ogivale ad ogni faccia, è coperto da vòlta stellata ...
Leggi Tutto
PIONA
Abbazia lombarda situata sulla penisola che chiude a E. il laghetto omonimo, insenatura del Lago di Como; circa 6 chilometri a SO. di Colico. La chiesa di San Nicolò, a una navata, con soffitto [...] 1040). Nell'abside affreschi bizantineggianti del Duecento. Il chiostro, del 1252, è a portici con archi a tuttosesto, che poggiano su capitelli riccamente scolpiti in stile schiettamente francese.
Bibl.: A. Kingsley Porter, Lombard Architecture ...
Leggi Tutto
MAIDOS (Maydos; turco Eceabat; A. T., 90)
È l'antica Madito (Μάδυτος), città sull'Ellesponto, vicina a Sesto e quasi di fronte ad Abido. Di fondazione tracia, fu nel secolo VII popolata da coloni eolî [...] fedele. Nel 200 si dette a Filippo V di Macedonia. In epoca imperiale, soppiantò quasi del tuttoSesto, fu sede vescovile, e mantenne poi per tutto il Medioevo la sua importanza come buon ancoraggio e porto sull'Ellesponto. I Turchi osmanli vi posero ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...