PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] delle fibule specialmente ad arco semplice, ma anche ad arco di filo a serie di occhielli, con arco a tuttosesto inciso e staffa a spirale, con arco costolato e staffa semicircolare, ad arco elicoidale e staffa semiellittica, ad arco ingrossato ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] colonnati corinzi divisi da una trabeazione aggettante e inquadrati da una parete scandita da lesene. Nel motivo dell'arco a tuttosesto al piano superiore, che interrompe la trabeazione e si inserisce in un timpano triangolare, il B. si è ispirato ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] per il palazzo del Governo, terminato nel 1939.
La facciata concava, rivestita in mattoni, si apre in un portico con archi a tuttosesto su un basamento a gradini (schema ripreso dal M. nel coevo palazzo del Genio civile) ed è coronata da otto statue ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] di minori dimensioni. Nel registro più alto, infine, si estendeva una serie di sei archetti cuspidati entro due archi a tuttosesto che si disponevano ai lati. Meno prodigo di particolari appare invece il secondo schizzo degli Uffizi che rimanda alla ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] spianata e pavimentata.Il tema costruttivo della cisterna coperta con strutture di sostegno ad archi e volte, a tuttosesto o a sesto acuto, si ritrova nei primi secoli dell'Islam sia nell'Oriente sia nell'Occidente musulmano. Cisterne di questo ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] da loro inventati, con estensione agli eredi per settant’anni, ma non a tutto il territorio del Dominio (Ludwig, 1911, pp. 14 s.; Mandich, 1936 ampio pianerottolo, un triplice arco a tuttosesto interrompe la sequenza archiacuta della loggia ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] ed è probabile che la zona residenziale occupasse la parte occidentale del piano superiore; era munita di grandi finestre ad arco a tuttosesto, di un balcone, nonché di camini, di imposte, di archi ogivali e via dicendo.
Sembra che, la crociata e la ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] aula era coperta anche in origine, non da un soffitto a capriate scoperte, ma da una vòlta. Essa aveva una curvatura a tuttosesto, più alta ed ariosa della vòlta attuale, in armonia perfetta con le arcate inferiori delle pareti e con i varî archi ed ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (v. vol. VII, p. 1208)
A. M. Sgubini Moretti
Le ricerche e gli studi che hanno interessato in questi ultimi anni V. e il suo territorio hanno consentito di approfondire [...] come di consueto alle pareti lunghe del santuario, presentano sulla fronte una sequenza di sei piccoli archi a tuttosesto. A questi corrispondono altrettanti piccoli vani, coperti con volte a botte che, interpretati in chiave simbolica, sono stati ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] la luce deve essere stato di 40 m circa. Siccome nella costruzione dei p. romani per lo più si adoperava l'arco a tuttosesto, con l'aumento della luce il p. diventava sempre più alto, cosicché spesso la carreggiata di un p. risultò più alta delle ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...