LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] che sostenevano le coperture, i caminetti, le finestre a tuttosesto. Esso si affacciava sul cortile con un elegante portico su secondo il modello dei palazzi. Ciò doveva apparire del tutto normale nella sfera delle corti medievali. Nel racconto che ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] corinzi stilizzati o cubici su cui si impostano archi a tuttosesto. I fusti delle colonne e lo spessore degli archi italiana l'uso delle tavole dei C. si diffuse rapidamente in tutto l'Occidente, con l'adozione pressoché uniforme dello schema ad ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] moschea di Ṣan'ā' nello Yemen (Graf von Bothmer, 1987), che raffigurano moschee a sala ipostila dalle arcate a tuttosesto ribaltate sul piano del disegno. Pur non riferendosi a precise a., queste immagini - che pongono particolare enfasi sul miḥrāb ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] . Contemporaneamente fu costruito un altro ingresso monumentale all'agorà, nell'angolo N-E, con due porte affiancate sormontate da un arco a tuttosesto, che si aprivano su un muro marmoreo. Il portico di S-E (m 97 × 17,12) aveva una fila di colonne ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] attico e trasformò l'arco centrale dell'ingresso sulla strada del Sudario, introducendo in luogo dell'antica apertura a tuttosesto una a profilo semiellittico (Berna, pp. 362, 368). I lavori d'ampliamento furono realizzati in più fasi e terminarono ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] realizzato probabilmente a Gerusalemme per gli O., forse nel sesto decennio del sec. 12°, in forma di mitra con forse nel terzo decennio del sec. 12° con finestre romaniche a tuttosesto e capitelli scolpiti. Non vi era un cortile centrale, ma ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] quali poggiano degli angeli adoranti ad ali spiegate. La copertura consiste in un sistema di cupoline e archi a tuttosesto sui quali campeggia su uno spesso tamburo una cupola brunelleschiana smaltata in blu e completa di lanterna, sormontata dalla ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] e con l'acropoli. Situata in una profonda gola ha aspetto monumentale, con un fornice profondo 6 m. Sul lato N, ad arco a tuttosesto, è costruita con conci radiali, di purissima opera isodoma, larga m 2,70, alta all'imposta dell'arco m 6,20 e al ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] Martand, finalmente, predominano gli elementi architettonici romani: uso della malta e di incastri, veri archi a tuttosesto, anche se usati soltanto a chiusura di quelli trilobati, soffitti a cassettoni, colonne doriche collegate, pilastri corinzi ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] e solenni dove l'a. e la vòlta sono di uso costante: basta ricordare i palazzi di Firuzabad e di Sarvistan con a. a tuttosesto e cupole ovoidi, i quali monumenti tuttavia appartengono a tempi tardi (forse sec. IV o V d. C.) e s'inseriscono in quell ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...