Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] ed è formato da due muri paralleli, con un'arcata maggiore e due minori, laterali. I muri erano congiunti da vòlte a tuttosesto e lo spazio rettangolare al centro era coperto da una cupola. I quattro pilastri (ne restano solo due) erano ornati da ...
Leggi Tutto
Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996
PATRASSO (v. vol. V, p. 989)
I. A. Papapostolou
p. 989). - Preistoria. - I più antichi resti di insediamento a P. risalgono al Medio Elladico, mentre rinvenimenti [...] e di Corinto. In prossimità del fiume Meilichos la strada passa su un ponte ben conservato con due archi a tuttosesto costruiti in opus testaceum su un nucleo di caementicium. Il pilastro mediano e le guance dei sostegni sulle sponde sono rivestiti ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] ad angoli smussati; l'unica entrata, che si apre sul fianco sinistro della costruzione, è abbellita da un archivolto a tuttosesto dalle linee piuttosto sobrie. La seconda, la cappella di Saint-Jean, venne fondata, come pure la precedente, da Eva di ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KABUL (v. vol. IV, p. 283)
M. Taddei
La città è da considerare come un sito di prim'ordine sostanzialmente inesplorato. L'insediamento antico si estendeva tra le tre [...] aveva agli angoli torri di rinforzo costruite con ciottoli fluviali; consisteva di tre ambienti principali con vòlte a botte a tuttosesto.
La data in cui essa fu abbandonata si può fissare con sufficiente precisione in base alle monete (373 dracme d ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] ricostruito con sicurezza, se non per alcuni tratti. La cinta era segnata da porte, una delle quali, con arco a tuttosesto e fiancheggiata da torri, venne incorporata nel palazzo comitale, distrutto alla fine del sec. 18°; lungo le vie che davano ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] . Il cenotafio si compone di un alto zoccolo, sul quale poggiano due tozzi pilastri collegati da un ampio arco a tuttosesto. I danneggiamenti subiti dal monumento nell'incendio del 1771 e i successivi interventi di recupero, terminati nel 1780, ne ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] roccia viva, sono di grandezza differente ed hanno la forma di un piramide mozza. I quattro lati presentano archi a tuttosesto posati su quattro pilastri d'angolo, al disotto di un terrazzo merlato. Nella cavità centrale veniva acceso il fuoco sacro ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] nobile: la sala dei cavalieri, che si affacciava sull'ingresso a est, e la cappella a ovest, costruita con archi a tuttosesto che si impostavano su pilastri cruciformi. Non si sa quando la fortezza venne portata a termine. È certo che, per quanto ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] corridoio, costituita da un conoide che raccorda, senza soluzione di continuità, l’arco ribassato preesistente con quello a tuttosesto del nuovo corpo (Capitano, 1997); mentre il prospetto della nuova ala si carica di connotati neoclassici in virtù ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] dei pirati saraceni. Il primitivo impianto viene sostituito da una chiesa a tre navate divise da archi a tuttosesto sostenuti da pilastri, i cui muri perimetrali sono stati parzialmente inglobati nella posteriore chiesa settecentesca. A un momento ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...