MIONI, Domenico
Giorgio Tagliaferro
MIONI (Mion), Domenico (Domenico da Tolmezzo, Domenico di Candido). – Nacque intorno al 1448 a Tolmezzo, da Candiusso (Candido), cuoiaio, figlio del pittore Giovanni [...] delle figure, colte in atteggiamenti composti e rapportate agli spazi delle nicchie, delimitati da archetti a tuttosesto.
Queste caratteristiche formali contraddistinguono l’intera produzione del M., le cui opere manifestano una notevole coerenza ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] sec. 12° che fungeva da facciata nord per la cappella di S. Benedetto; la sua decorazione con ordini di archi ciechi a tuttosesto, riquadri e fasce verticali di mattoni venne ripetuta in altre chiese di S. (Valdés, 1980). La necessità di una ingente ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] Sahagún, ridotto a una sola navata ma con l'abituale abside semicircolare decorata all'esterno con due file di archi a tuttosesto. Gli altri edifici definiscono il modello proprio di T., caratterizzato da un unico ordine di archi che percorre i muri ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] prima ipotesi, il G. prevedeva un'arcata a tuttosesto circoscritta a un timpano mistilineo sul quale, all'interno Sofia, per la cappella Zane in S. Stin (distrutta insieme con tutta la chiesa nel secolo scorso) e per l'edificazione della chiesa di ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] rudimentale, ricordano lo stile proprio del tempo; i portali continuarono a essere realizzati con profilo ad arco a tuttosesto e, benché l'abbaziale di Château-Chalon, distrutta durante la Rivoluzione francese, presentasse un portale con statue ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] sala capitolare, in cui si conservano alcune aperture a tuttosesto e un'arcaica volta a ogiva, mentre l'esterno presenta . Si tratta di due dei cinquanta esempi conservati in tutto il mondo di tessuti di epoca almoravide; essi presentano una ...
Leggi Tutto
MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] del Reliquiario della S. Croce nel tempietto michelozziano) e una Pisside figurata. La grata si presenta come un arco a tuttosesto ornato, lungo la cornice esterna, da teste d’angelo e fioroni, che racchiude al centro un fitto intreccio a giorno ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] di vetro racchiuso da sei semipilastri scanalati cui si addossano per circa metà altezza altrettanti contrafforti con archi a tuttosesto sormontati da statuette di profeti (ne manca uno); il tempietto culmina con una cupola in cristallo suddivisa in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] del complesso apparato ligneo che copriva l'organo, nella cattedrale, composto da un palco, con un ricco sopracielo intagliato a tuttosesto sostenuto da colonne, dipinto e dorato, infine ornato con un giglio, due putti e un Agnus Dei di Andrea del ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] (porta M) presentava un imponente complesso di rilievi e di sculture, tra cui ben dodici tori alati; la porta, a vòlta a tuttosesto, era inquadrata da torri e scandita da fregi pittorici. Da questa porta si passava in un grande cortile di m 103 per ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...