NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] a pieno centro, fregi di archetti, sempre a tuttosesto, sotto l'attacco del tetto, lesene e contrafforti sepolcri di questi personaggi dovettero essere rimossi in parte o del tutto, per poter porre le fondamenta del duomo duecentesco.Le sculture e ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] 1971, p. 357). L'interno dell'abside si articola in una serie di archi in cui si alternano finestre ad arco a tuttosesto e archi ciechi oltrepassati di minor ampiezza, schema che prosegue nella navata come negli esempi di Burgos. La parte alta della ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] di mano più raffinata, è il più originale del Romanico spagnolo, in quanto è formato da quattro differenti alzati: archi a tuttosesto su colonne binate con capitelli istoriati, come a Santo Domingo de Silos (vertice nord-est, il più antico); archi a ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] innovativo nel genere. Il tipo decorativo proposto dal M. nella cappella Spadafora, con grande arco classicheggiante a tuttosesto, pilastri istoriati a bassorilievo e altare marmoreo all'interno, fu nuovamente adottato negli stessi anni, a Palermo ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] del duomo, fu responsabile del disegno e dell'ornamentazione della loggia dei Priori, dove il ricorso agli arconi a tuttosesto assume sapore prerinascimentale, ma che sviluppa i temi dei capitelli della cattedrale a oltre venti anni dal loro primo ...
Leggi Tutto
MATTEO da Campione
Grazia Maria Fachechi
MATTEO da Campione. – Non si conoscono il luogo e l’anno di nascita di questo scultore e architetto lombardo della seconda metà del Trecento (Lomartire, 1988, [...] rispetto a quella attuale, poggiante su quattro archi lavorati a traforo, due ribassati sui lati lunghi e due a tuttosesto su quelli brevi, sostenuti agli angoli da quattro colonne. Nel XVIII secolo i lati corti della struttura vennero dimezzati ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] di quello nord di m 1,50 -, con muri in pietra totalmente privi di decorazioni, sono coperti da una volta a botte a tuttosesto. Ambedue i bracci presentano a E un'absidiola, coperta a quarto di sfera, in cui si apre una finestra. All'incrocio del ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] 187). L'abside, probabilmente coperta a volta e preceduta da un arco trionfale, era caratterizzata da una fila di quattro finestre a tuttosesto. Le pareti (spessore m. 1 ca.) erano anch'esse scandite da una serie di aperture, mentre la copertura era ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] facciata, il portale composto da due pilastri ionici con trabeazione su cui è impostato un arco a tuttosesto verrà così diffusamente ripreso da rappresentare l'elemento più tipico dell'architettura rinascimentale napoletana.
In generale gli stilemi ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] Martin a Chapaize.Mentre al piano terreno la galilea di T. comunica con la navata centrale attraverso tre aperture a tuttosesto, le scale dritte che dalle navate laterali consentivano l'accesso alla cappella del primo piano furono distrutte in epoca ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...