Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (῎Ασκουλον, ῎Ασκλον, ῎Ασκλον τὸ Πικηνόν, ῎Ασκλος, Asculum Picenum, Asculum, Asclum Picenum, Asclus)
N. Alfieri
Città, oggi capoluogo delle Marche, [...] pure ad altezza diversa sull'unico pilone centrale.
Il secondo, detto di Solestà o dei Cappuccini, è ad unico arco a tuttosesto (luce m 22,20; alt., fino al piano di calpestìo, m 25), costruito ad opera pseudo-isodoma, ornato di sobrie decorazioni ...
Leggi Tutto
SANAHIN
M.A. Lala Comneno
Grande monastero dell’Armenia settentrionale, che sorge a breve distanza della cittadina industriale di Alaverdi (prov. Tumanyan), nella regione storica del Lori, in una zona [...] uguali, coperte con volte a botte e divise da due muri paralleli, aperti ognuno da quattro grandi arcate a tuttosesto. L’esterno, con triplice facciata a capanna, evidenzia, in modo tanto inequivocabile quanto raro, la struttura interna.
La navata ...
Leggi Tutto
ANZY-LE-DUC
E. Vergnolle
Borgo della Francia, nel dip. di Saône-et-Loire (Borgogna), sul cui territorio si erge la chiesa della Trinità, una delle più importanti della regione. Non esiste alcuna testimonianza [...] tre semicolonne e una parasta, rivolta verso le navate laterali. Lo sviluppo verticale su due livelli - con grandi arcate a tuttosesto e cleristorio - e le volte a crociera sia sulla navata maggiore sia sulle minori si ritrovano peraltro in molti ...
Leggi Tutto
CHELLES
K. Bierbrauer
(lat. Calae)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Seine-et-Marne), antica sede di un monastero femminile fondato alla metà del sec. 7° dalla regina merovingia Batilde.
Miniatura
L'esistenza [...] , una pagina decorata e una pagina con iniziale: sulle pagine decorate è rappresentata una croce sotto un arco a tuttosesto; quelle con iniziale presentano invece una grande croce decorata con figure animali, cui si affianca l'iniziale seguita dalla ...
Leggi Tutto
OLITE
S. Alcolea Gil
Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] un'apparecchiatura muraria in pietra; nella facciata principale si apre il portale, della fine del sec. 12°, a tuttosesto, con sei archivolti a sezione circolare alternatamente lisci e decorati a scacchiera o a ornati vegetali, insistenti su colonne ...
Leggi Tutto
CERTO, Bonaventura
Francesca Campagna Cicala
Nato a Messina, frate minore conventuale, è noto per la sua attività di architetto a Trapani dal 1630 al 1646.
Non si hanno altre notizie al di fuori dell'attività [...] 1635 secondo il Mondello), concepita nella codificata pianta longitudinale a tre navate, divisa da colonne con archi a tuttosesto e cappelle laterali, di ferma e solida impostazione spaziale, in aderenza ad altre costruzioni religiose e civili che ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Geminiano
Graziella Martinelli
Non si conoscono gli estremi biografici del F., ma il fatto che nel 1519 fosse definito "maestro" dal cronista Andrea Todesco e nel 1528 "Inzegnere de la Comunità" [...] stampa fotografica (Studio Orlandini di Modena, 1913), che ne visualizza la struttura costituita da un maestoso arco a tuttosesto, sormontato da una trabeazione, con fregi in cotto, secondo una tipologia decorativa invalsa nell'area modenese e, più ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Tarragona
José M. Blazquez
Tarragona
Situata vicino al mare, a sud di Barcellona, T. (Tarraco) fu una creazione degli Scipioni (Plin., Nat. [...] , come indicano i materiali edili recanti iscrizioni iberiche. Delle mura si conservano tre torri, una porta con arco a tuttosesto e quattro posterule megalitiche. La parte bassa della collina, cinta dalle mura, è la zona residenziale. Nella parte ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cortona
Giuseppe M. Della Fina
Cortona
Città della Toscana (etr. curtun, curthute; gr. Κόρτωνα, Γορτυναία, Κρότων; lat. Corythus, Cortona), posta su un’altura nella [...] sud, ovest e nord della città moderna. All’interno di C. si trovano un tratto di mura in opera quadrata con volta a tuttosesto (via Mazzuoli) e i resti di una cisterna di opus incertum presso la chiesa di S. Antonio.
Bibliografia
A. Ciacci, s.v ...
Leggi Tutto
FORUM CASSII
P. Fortini
Stazione sulla Via Cassia a 44 miglia da Roma, è ricordata dalla Tabula Peutingeriana, dall'Anonimo Ravennate (p. 74, ed. J. Schnetz), dalla Cosmographia di Aethicus (p. 80, [...] m a S della chiesa mentre, a 200 m a SO, si innalza una costruzione quadrangolare in calcestruzzo. Coperta a tuttosesto, è stata interpretata come una tomba. Non molto lontano da Casa Piatti si eleva una vasta e scenografica villa rustica disposta ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...