EBREUIL
E. Vergnolle
Centro dell'Alvernia, nel Berry-Bourbonnais (dip. Allier), sorto attorno all'abbazia benedettina di Saint-Léger, fondata alla fine del sec. 9°, forse intorno all'898, su un possedimento [...] slanciate arcate a spigolo vivo sopra pilastri rettilinei. Le navatelle sono invece coperte da una volta a botte a tuttosesto, intersecata da vele laterali in corrispondenza con le arcate della navata centrale, le cui proporzioni denotano una certa ...
Leggi Tutto
BRACCI, Egisto
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze il 1º genn. 1830 da Pietro e da Teresa Fabbri.
Coetaneo e compagno di studi di Dario Guidotti, dopo gli studi fatti nel collegio Corsi Bellini e [...] architettonica, decorosa ma non retorica, della facciata principale e del partito centrale sui lungarni presenta ampie finestrature a tuttosesto con l'inserzione di teste in stucco nei punti di contatto fra finestra e cornice marcapiano superiore e ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRA REGINA dell'anno: 1959 - 1994
CASTRA REGINA (v. vol. II, p. 412)
W. Gauer
La prima occupazione militare romana nel sito, scelto per la sua posizione strategica, si identifica con un castellum [...] praetoria si conservano un arco e una torre a pianta circolare fino al livello delle finestre (cinque ad arco a tuttosesto).
Al di sotto della Niedermünsterkirhe nel quartiere NO, e sulla Grasgasse, nel quartiere SO, sono state riportate alla luce ...
Leggi Tutto
KILLALOE
T. Garton
(irlandese Cell-da-lua, Cill Dalua)
Centro dell'Irlanda situato nella contea di Clare, sulla sponda occidentale del fiume Shannon, a km. 1 a S del Lough Derg.K. deriverebbe il proprio [...] , ben conservato, ha una copertura a tetto in pietra, con le falde molto inclinate, una finestra orientale con arco a tuttosesto e una porta meridionale con architrave.L'oratorio dedicato a s. Flannano è una struttura mononave (internamente m. 8,8 ...
Leggi Tutto
SAINT-NECTAIRE
G. Fournier
Centro della Francia (dip. Puy-de-Dôme) situato in Alvernia, a S di Clermont-Ferrand.La leggenda fiorita intorno alla figura di s. Netterio, discepolo del primo vescovo di [...] a botte ne garantiscono l'equilibrio a N e a S e il raccordo con i bracci del transetto, coperti con volte a tuttosesto, in ognuno dei quali si apre una cappella. Il santuario, a due campate, è circondato da un deambulatorio sul quale si aprono tre ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Antonio
Graziella Martinelli Braglia
Nacque a Carpi (Modena) nella seconda metà del sec. XVI nella medesima famiglia di Andrea, Tommaso e Ludovico Federzoni, i maestri che ai primi del secolo [...] due su ciascuno dei lati, ed aprì nei possenti pilastri divisori tra le navate piccoli archi trasversali a tuttosesto, che sostituirono i nicchioni del pristino progetto, a guisa di due ridotte navatelle (Garuti, 1987). Tale variante, probabilmente ...
Leggi Tutto
AMITERNO (v. vol. I, p. 320)
M. Spanu
Sono stati raccolti e editi i dati relativi agli scavi e ai rinvenimenti. La loro distribuzione sembra confermare che la città romana occupava la pianura a NO di [...] (m 90 sull'asse maggiore, m 68 su quello minore) con l'ellisse esterna articolata su quarantotto arcate a tuttosesto con almeno due piani: quello inferiore era decorato da semicolonne in ordine tuscanico.
Nell'edificio sono visibili due tipi di ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Tito
Paola Barocchi
Nacque a Bologna il 3 giugno 1837; allievo del collegio artistico Venturoli, sino al 1857 studiò architettura e prospettiva presso l'Accademia di Belle Arti avendo come [...] (1893-96), ideati insieme con l'ingegnere A. Muggia e improntati a un onesto conservatorismo classicheggiante nelle arcate a tuttosesto, nei pilastri coloriti da bugne e nel parallelismo delle due grandi scalee di accesso: una sobria e dignitosa ...
Leggi Tutto
DENTE, Nicola, detto Cervo
Dusko Keckemet
Non si hanno dati d'archivio su questo scultore originario di Venezia, attivo in Dalmazia nella seconda metà del secolo XIV. Il suo nome è inciso nell'iscrizione [...] come gotici appaiono i motivi ornamentali delle lunette e del trono della Madonna; e tuttavia lo stesso arco a tuttosesto e alcuni particolari, come anche il modellato rudimentale delle figure, risentono ancora del romanico. È pure possibile che al ...
Leggi Tutto
CELLES
P. Scherer
Centro del Belgio (prov. Namur) posto in una vallata tributaria della Mosa, nel Condroz, non lontano da Dinant.C. raggruppa le sue case intorno alla chiesa dedicata a s. Adelino, che, [...] e arcate laterali più larghe. Innestati sul transetto, il coro e le absidiole sono coperti con volta a botte a tuttosesto chiusa da un semicatino. Sottostante al coro e a una porzione sopraelevata della crociera, la cripta orientale consta di nove ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...