• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2431 risultati
Tutti i risultati [2431]
Biografie [574]
Arti visive [495]
Storia [232]
Architettura e urbanistica [198]
Archeologia [166]
Diritto [154]
Religioni [129]
Letteratura [123]
Geografia [96]
Sport [87]

TAORMINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAORMINA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Giuseppe RUA Guido RUATA Enrico MAUCERI Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ * Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] "Piscina mirabile", ancora in uso: il suo interno è diviso in due parti da otto pilastri sorreggenti archi a tutto sesto. La piccola tranquilla città medievale, di cui rimangono avanzi delle mura di cinta solo in alcuni tratti ben conservati, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAORMINA (1)
Mostra Tutti

DURHAM

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, circa 24 km. a S..di Newcastle, sulla linea ferroviaria Nord-Orientale. La parte vecchia della città, con la cattedrale e il castello (v. sotto), [...] terminò la chiesa romanica, aggiungendovi un vestibolo, noto col nome di "Galilea". La navata consta di otto campate a tutto sesto con archi trasversali ogni due campate. La sua volta a crociera, probabilmente del tempo del vescovo Pudsey, è uno dei ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUERRA DELLE DUE ROSE – REGNO DI NORTHUMBRIA – ARCHI A TUTTO SESTO – LINEA DI DISPLUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURHAM (1)
Mostra Tutti

ARCOSOLIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tipo di sepoltura che si trova nelle catacombe, ma assai meno frequente dei loculi (v.): è un'arca sepolcrale internata nella parete e sormontata da una nicchia scavata nella parete stessa. Solium nell'uso [...] a Grottarossa (Saxa Rubra) sulla Via Flaminia, probabilmente della fine del sec. II; nicchíoni a fior di terra, a tutto sesto, con entro un sarcofago, si rinvennero nell'ipogeo degli Ottavî presso il IX km. della Via Trionfale, probabilmente del III ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – VIA FLAMINIA – TERRACOTTA – F. CABROL – PADERBORN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCOSOLIO (1)
Mostra Tutti

CERTOSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] di Pavia, con costruzione in laterizî, con uso di gallerie lungo i fianchi e sulle testate, con archivolti a tutto sesto e finestre circolari; nell'interno invece si accostarono con grande genialità al gotico monastico francese, senza rinunciare per ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE PROCACCINI – FRANCESCO MARIA RICHINI – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GIAN CRISTOFORO ROMANO – GIUSEPPE II D'AUSTRIA

MONTALCINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTALCINO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Giovanni Battista PICOTTI Lilia MARRI MARTINI Piccola città della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 32 km. verso sud-est. La città è posta [...] suo fianco la grandiosa "loggia" (un tempo cappella aperta) con due arcate gotico-senesi unite ad altre quattro a tutto sesto e deriva qualche cosa dalle forme lombarde. La cattedrale fu sostituita nel secolo passato alla millenaria pieve della quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTALCINO (1)
Mostra Tutti

CURTEA-DE-ARGEŞ

Enciclopedia Italiana (1931)

Ş Città della Romania, situata sul fiume ArgeŞ (v.). È sede di vescovado e capoluogo del dipartimento di ArgeŞ. La città è una delle più antiche della Romania e fin dal sec. XIV, epoca della sua fondazione, [...] del Medioevo. La chiesa di Sân Nicoară, attualmente in rovina, probabilmente già in vòlte a botte con archi trasversali a tutto sesto, può essere alquanto più antica del 1350 (anno a cui si suole riferire la sua fondazione), cioè coeva alle analoghe ... Leggi Tutto
TAGS: CURTÉA DE ARGÈS – ARTE BIZANTINA – TRANSILVANIA – VALACCHIA – MUNTENIA

AMANDOLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune marchigiano. Il centro capoluogo è situato nell'alto bacino del Tenna, con bellissima vista sui prossimi Sibillini, a 550 m. s. m., a 32 km. da Ascoli; capolinea della ferrovia del Tenna (Amandola-Fermo-Porto [...] Migliorati d'Amandola, rinnovata nel sec. XVIII e restaurata al principio del XX; nella facciata è un portale a tutto sesto con decorazione goticizzante di Marino Cedrino (1468), il bel campanile è di Pietro Lombardo (1464). Il paese si adorna ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI EGIDIANE – CONCILIO DI TRENTO – ANTONIO MIGLIORATI – PIETRO LOMBARDO – ASCOLI PICENO

CASTELNUOVO dell'Abate

Enciclopedia Italiana (1931)

Frazione del comune di Montalcino, dominante la Maremma. Fu possesso dell'abate del monastero di S. Antimo, dal quale dista poche centinaia di metri. La leggenda fa risalire la fondazione dell'imponente [...] navate con una sola grande abside semicircolare a deambulatorio, con cappelle in raggera. Gli otto valichi hanno arcate a tutto sesto su alte colonne alternate ogni quattro con piloni rettangolari. La navata centrale è a travature, le navate minori e ... Leggi Tutto
TAGS: ARCATE A TUTTO SESTO – SALA CAPITOLARE – DEAMBULATORIO – CARLO MAGNO – ICNOGRAFIA

DILLINGEN

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città della Baviera occidentale, con 6100 ab., in prevalenza cattolici. È posta sulla sinistra del Danubio, 434 m. s. m., dove il fiume si allarga (Donau Ried) e lascia ampio posto alle coltivazioni. [...] dei gesuiti, costruita nel 1610-1617 probabilmente da Hans Alberthal con un'imponente navata centrale, in vòlta a tutto sesto: essa fu decisiva per il trionfo del Rinascimento nella Germania meridionale. Importante è anche il castello, costruzione di ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – ALLEVAMENTO – DANUBIO – GESUITI – BERLINO

AYASIN

Enciclopedia Italiana (1930)

. Villaggio della Frigia (Asia Minore), con una delle più strane chiese rupestri del paese. Non solo la sala è scavata nella roccia, ma quest'ultima è stata tagliata all'esterno in modo da presentare una [...] . La pianta della chiesa è una croce iscritta in un quadrato, con cupola centrale su quattro colonne e vòlte a tutto sesto sui bracci della croce. Tale pianta non consente che si attribuisca alla chiesa una remota antichità: è la pianta bizantina ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – CAPPADOCIA – TRIFORA – ABSIDE – FRIGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 244
Vocabolario
sèsto²
sesto2 sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
sesta estinzione loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali