MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] Mino da Fiesole. Nessun dubbio in ogni caso riguarda l’autografia, da tutti accolta senza riserve.
Tra il 1455 e il 1456 M. fu chiamato temporale all’interno del suo catalogo.
Verso la fine del sesto decennio M. si trasferì nuovamente a Roma, dove si ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] la testa a chi portava l’archibugio di notte), e tutto ciò in rispetto delle “considerationi che si debbono havere secondo ; destinato l’altro (Scrittura e libro nell’Italia altomedievale. Il sesto secolo, in Studi medievali, s. 3, X [1969], 2 ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] voleva essere dipinto soltanto da Apelle, B. può vantarsi che quasi tutti i principi e i regnanti che nel suo tempo venivano a Roma Coll., conte di Ilchester); 1752-57: Edward Digby, sesto lord Digby (Sherborne Castle, coll. Wingfield-Digby); 1754 ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] del maestro Lombardi, dirà che fu in grado di affrontare tutte le note acute di questo ruolo; ma l'ipotesi di ").
Durante le vacanze italiane il C. acquistò una villa presso Sesto Fiorentino. A settembre le ultime incisioni a Milano: quindi la ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] già stato visiting professor due anni prima, e dove trascorse tutta la sua carriera accademica fino al 1988.
Qui non solo Cambridge 1980-1989, cinque volumi ai quali si è aggiunto il sesto, pubblicato postumo nel 2005 a cura di F. Franco, si ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] in analogia con la pretesa politica del fascismo di uniformare tutte le singole individualità. Fu in quegli anni che prese 71(2016), suppl. al n. 4, pp. 539-554; Mario Dal Pra nella “scuola di Milano”, a cura di F. Minazzi, Sesto S. Giovanni 2018. ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] di opere "faraoniche" per la corte iraniana; ma il G. fece di tutto perché la cosa si perdesse nel nulla. Non così con il Giappone, d'esserne motivati per necessità espressiva.
Se il sesto decennio è connotato dalle invenzioni libere e fluenti nella ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] l'attenzione. [...] Ma è da riconoscere il pericolo che tutto questo rimanga allo stato di frammento e perfino di velleità» nel mondo antico ed Empietà ed eresia nel mondo antico (Sesto contributo, pp. 403-458). Il bisogno di dare una forma ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] terzo centenario della nascita di Galileo e il sesto centenario dantesco.
Dei due discorsi, entrambi a Le carte del C., in ispecie il ricchissimo carteggio, si conservano pressoché tutte nell'Arch. di Stato di Pisa. Per un primo ragguaglio, relativo ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] ente, ma piuttosto l’esse ut actus, cioè l’atto che perfeziona tutto ciò che a esso è collegato. Dio è l’atto puro in Deus, papa Pio V lo dichiarò dottore della Chiesa. Nel sesto centenario della canonizzazione, Pio XI gli dedicò l’enciclica Studiorum ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...