CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] attenzione per la "funzione utile" del diritto è ben visibile in tutta l'opera del C. e può dar l'impressione, unita com . 1939); il quinto sarà pubblicato nel 1947 e il sesto apparirà postumo nel 1957. Ai corsi litografati delle lezioni universitarie ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] 3) sottolineava come «l’architettura lineare del Trecento, tutte quelle manifestazioni di cubismo edilizio rappresentate dai palazzi del Gino Levi-Montalcini); palazzina per gli uffici SALPA, Sesto San Giovanni (con Gino Levi-Montalcini); progetto ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] idee politiche di G. Leopardi (1898, ibid.); Nel sesto centenario della visione dantesca (1900, ibid.); ancora del studiosi successivi) che nel caso del D. è motivata da ragioni tutte interne alla sua peculiare visione dell'arte e dell'indagine su di ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] ritenuto però dal Pallucchini (1980, p. 267) di tutt'altra cultura e riconfermato a Michele Curia da Leone de 46;M. Boschini, Le ricche minere della pittura veneziana, Venetia 1674, Sestiere di S. Marco, p.69;C. Torre, Il ritratto di Milano, ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] Di Capua, Le chiavi del Quirinale, Milano 1971; V. Gorresio, Il sesto presidente, Milano 1972; A. Barbato - G. Di Capua - A. Gismondi , ad ind.; M. De Luca - P. Gambescia - F. Isman, Tutti gli uomini dell'antilope, Milano 1977; B. Vespa, …E anche L. ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] elementi neomedievali è la villa Corsi a Sesto Fiorentino, ove Silvani intervenne nel 1632 realizzando era abate il fratello Silvano, ottenendo un risultato che «par veramente che tutto sia fatto di pianta» (Baldinucci, 1681, p. 355).
Silvani morì a ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] del nome con cui è conosciuto - tra il quinto e il sesto decennio del secolo XV.
Il capostipite della famiglia, R'Yehudah, come una copia. Qualche tempo dopo questi fatti si perdono del tutto le tracce del D. in Italia. Lasciata Padova e gli ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] delle notizie e di opere databili rende incerta la ricostruzione di tutta la sua carriera. L’opera più antica che gli sia stata pp. 128 s.; R. Naldi - G. Porzio, Per Cesare da Sesto a Napoli. La tavola con l’Adorazione del Bambino, Napoli 2009, ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] Tintoretto e Iacopo Bassano.
Al 1547 risale l’unico lavoro di tutto il corpus del M. datato e firmato («Andrea Meldolla inventor»): la poca distanza l’una dall’altra tra la seconda metà del sesto e l’inizio del settimo decennio. A questa serie si può ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] un testamento olografo, Pirandello la nominò erede per un sesto, oltre a lasciarle i diritti delle opere scritte dopo disperazione. Ma Tu non ci pensare! Ti abbraccio forte forte con tutto, tutto il cuore. Il Tuo Maestro» (L. Pirandello, Lettere a ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...