FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] C. Boito, stroncava duramente le sue opere: il F. sentì tutto ciò come una "persecuzione... personale", come una "vera infamia" al suicidio. Restò per breve tempo presso la famiglia a Sesto San Giovanni, quindi andò a Milano, ma abbandonò anche questa ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] , quando A. Catalani gli affidò la veste letteraria del suo sesto (e ultimo) lavoro teatrale, La Wally, un dramma in italiana. Nell'I. le didascalie non solo assumono dimensioni del tutto inedite nella storia dell'opera, ma forse per la prima volta ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] resta abbastanza povero e inerte.
Nel corso del sesto decennio la carriera del L. a Venezia procedette , Giovanni De Mio, lo Schiavone, Paolo Veronese e Giambattista Zelotti. Tutti gli artisti furono messi sotto contratto il 19 ag. 1556, con ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] ; a Bartoli, nel volume collettaneo Dante e la Lunigiana nel sesto centenario della venuta del poeta in Valdimagra (1306-1906), Milano 1909 giudizio sul Bildungsroman Enrico il verde è del tutto negativo). Nell’ultima sezione, Varia, Renier riunisce ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio
Matteo Messori
Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli.
La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] a metà Cinquecento e certamente a Napoli nel sesto e settimo decennio – riscontrabile nell’Intavolatura, e Questa notazione non ebbe seguito e rimase perciò un unicum in tutta la produzione italiana. Le Ricercate di Rodio edite dal medesimo tipografo ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] e in seguito ricostruito in forme non del tutto conformi all’originale come quinta occidentale della piano superiore, oltre a realizzare l’interessante acquedotto ad archi a sesto acuto e alcuni lavori di ornamento della chiesa (Soromenho - Branco ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] 1637 figurava nell'elenco degli eletti dal Consiglio per il "sesto" Lucchese, dove abitava e dove era proprietario di alcuni immobili 156) ricevendo una paga mensile di 10 scudi fino a tutto giugno 1726; dal luglio successivo prese metà paga poiché l' ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] Julija Štiglić, originaria del villaggio istriano di Ičići.
Sesto e desideratissimo figlio della coppia (i primi cinque loro alquanto della imponderabilità delle creature terrene, di modo che tutto sia come un riverbero lontano della vita e dia un ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] , segnatamente, dell’occupazione nazifascista. Nel 1948 tenne una personale – la prima mostra del tutto realista in Italia – allestendola significativamente a Sesto San Giovanni, all’interno della fabbrica della Magneti Marelli. Nel 1949 organizzò un ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] un membro dei Riformatori dello Studio. Sfumata del tutto la strada accademica, Olivi nell’aprile 1795 ., in Le scienze biologiche nel Veneto dell’Ottocento. Atti del sesto Seminario di storia delle scienze e delle tecniche nell’Ottocento veneto, ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...