DAVANZATI, Chiaro
Pasquale Stoppelli
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito [...] nome di Chiaro Davanzati. Sono entrambi elencati tra i pavesari del sesto d'Oltrarno nel cosiddetto Libro di Montaperti (cfr. l'ediz. D. e Dante. Ma in questo Dante sono però oggi tutti concordi nel vedere Dante da Maiano piuttosto che l'Alighieri: ...
Leggi Tutto
VISMARA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Monza il 9 maggio 1760. Compì qui i primi studi, dai nove anni proseguendoli poi sino al compimento nei seminari della diocesi di Milano. Entrò come sacerdote [...] specialmente molti ne trovai di illuminati, questi tutti devoti al governo, e disseminatori delle giuste Properzio: Properzio volgarizzato. I quattro libri delle elegie di Sesto Aurelio Properzio recati in versi italiani con varianti e note ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] di Francesco di Paolo Stefaneschi e di Tanza (Costanza) Annibaldi.
Un passo, di incerta interpretazione («de Stephanescis materno cardine natus»: Forcella, 1873, p. 342, n. 1048), del suo epitaffio ha ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] tratteggia lo spessore del giovane compositore: esordio incentrato tutto su una canzone di Petrarca seguito da un 5, 6, 7, 8 voci; Il quinto libro dei madrigali a 5 voci; Il sesto libro dei madrigali a 5 e 6 voci; Il settimo libro dei madrigali a 5 ...
Leggi Tutto
MUSSAFIA, Adolfo
Rita Tolomeo
(Abraham, Arturo Adolfo). – Nacque a Spalato il 15 febbraio 1835, in una famiglia sefardita, da Jacob Amadeo, dotto rabbino della comunità locale e autore di diversi studi [...] Dante-Gesellschaft) fondata nel 1865 in concomitanza del sesto centenario della nascita di Alighieri. Per l’occasione e il tedesco Karl Bartsch permettono di cogliere a tutto tondo le problematiche scientifiche dello studioso, dalle questioni più ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] realizzato nel 1922 da Domenico Gaido in occasione del sesto centenario dantesco, fu diretto da Mario Almirante in Zingari d’oro ai Cobras, Il segreto dei Cobras,Il segreto del pazzo, tutti di E. Santos; Turbine d’odio, di C. Gallone; La principessa ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Camilla
Vanna Arrighi
– Nacque il 17 ott. 1547 a Firenze da Antonio di Domenico e dalla seconda moglie di questo, Fiammetta di Niccolò Soderini. Benché i genitori provenissero da ricche e [...] , poté comprare villa Le Brache, nel Comune di Sesto Fiorentino, non lontana dalla villa di Castello, proprietà che Le Brache che la M. aveva acquistato in proprio, e inoltre di tutto quel che le era stato donato da Cosimo.
Tornata in monastero, la ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] verde della macchia, delle foreste, dei prati, delle colline, di tutto l’umido, brillante, crudo, morbido, vellutato verde dei dintorni di anni precedenti – Le sponde del Ticino, Montoni a Sesto Calende e, ancora una volta, Un mattino presso Rivara ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] far parte di una strategia per non rompere del tutto con Piacenza.
Nel 1187, insieme con i fratelli, I marchesi Malaspina e i poeti provenzali, in Dante e la Lunigiana nel sesto centenario della venuta del poeta in Val di Magra, 1306-1906, Milano 1909 ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] poeta di Laura (donde il significato mistico del "dì sesto d'aprile", ecc.). Ma, nel trascendere per l'esegesi il più caratteristico e più personale contrassegno: emblematico di tutto un filone critico-culturale fra i più tipici dell'"intellighenzia ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...