BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] colla Cronologia dei Papi, Re, Imperatori ed Abbati dal X sec. a tutto il XIV, che si conserva autografo tra i mss. Morbio (n. 29 non fu più continuata. Un capitolo inedito, così detto libro sesto, che va sino a circa il 1138, si trova autografo ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] della vastità dei territori di cui il B. pretendeva il dominio, e cioè tutto il Novarese, esclusa la città di Novara, tutta l'Alta Valsesia, la Val d'Ossola, la riva del Ticino da Sesto Calende a Cerano, più le regalie di Castano e Lonate, il diritto ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] ), attestati a Lugano, Milano e Lodi fra il terzo e il sesto decennio del Cinquecento (Klein, in Lomazzo, Idea, 1974, p. descrizione del pittore che in casa sua "dentro un cesto, tutto contratto[…] tirato in alto con le corde dai servitori fino al ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] e del polittico del Battesimo di Cristo di Cesare da Sesto nell’abbazia di Cava dei Tirreni e gli «effetti quasi santuari della capitale del Regno (Caglioti, 2002, p. 1025).
Tutt’altro che incerta è invece la paternità del sepolcro parietale di ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] 1260 ducati gli vengono dagli affitti d’immobili sparsi in tutta Venezia, mentre solo 106 ducati gli fruttano i campi nel , Oxford-Cambridge 1992, ad ind.; S. Serlio, Architettura civile. Libri sesto … ottavo …, a cura di F.P. Fiore, Milano 1994, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] Sylvarum la definizione del D. dell'appetito sessuale come sesto senso, mentre nel Novum Organum la tesi sulla durata più espressiva della "verità" delle cose, la parola, in tutta la costruzione scaligeriana, viene a porsi come elemento centrale del ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] , di una delle principali botteghe di pittura a Firenze tra il sesto e il settimo decennio del Trecento.
Di M., Vasari ricorda alcune sono state messe in dubbio sulla base di argomenti non del tutto convincenti (de Vries, 2006). D’altra parte in un ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] pp. 300-302).
Nel 1865 cadevano le celebrazioni per il sesto centenario della nascita di Dante Alighieri. Erano gli anni di Firenze attività, il M. fu un prolifico scrittore, anche se non tutto vide la luce a stampa. Oltre a quanto citato, si devono ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] figurò come Renzo Diodati (firma poi replicata sul settimanale Tutto e su Oggi, il rotocalco di Benedetti e Pannunzio prime cronache cinematografiche; l’esperienza di Città si arenò al sesto numero (21 dicembre 1944), logorata dalle scarse vendite e ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] di matematica, il quarto di astronomia e forse astrologia, il quinto "delle filologiche scienze", il sesto di etica e il settimo "di tutte le arti meccaniche". I quattro codici a noi giunti comprendono, seguendo l'accorpamento proposto dallo Iurilli ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...