ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] da Giacomo e Alessandro Girardi, con stabilimenti a Sesto San Giovanni che producevano termoindurenti, resine da stampaggio , in La Nuova Sardegna, 4 maggio 2005; Processo IMI-SIR, tutte le tappe di una vicenda lunga 10 anni, in la Repubblica, 4 ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] classici. Elaborato dal D. in poco tempo e quindi non con tutta la cura che egli avrebbe desiderato, il libro vide la luce la otto orazioni funebri per noti personaggi senesi; nel sesto, un gruppo di allocuzioni pronunciate per fidanzamenti e ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] , coll. 1417-1440; Historiae Patriae Monumenta, Chartae I, Augustae Taurinorum 1836, col. 432 n. CCLII; Codice diplomatico padovano dal secolo sesto a tutto l'undecimo, a cura di A. Gloria, Venezia 1877, pp. 247 n. 219, 252 n. 225, 280 n. 256, 338 ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] dei quali era una ragazza di tredici anni, mentre un sesto stava per nascere. Se dunque il suo matrimonio deve essere assegnato a sua insaputa, e l'esilio a cui egli fu costretto ha tutta l'aria di un'esagerazione poetica. È probabile invece che i ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] del 1431, tramandatoci dai mss. 34-35 della collegiata di S. Felice di Gerona).
Fino a tutto l'inno accademico 1437-1438, il C. continuò a leggere il Sesto, con ogni probabilità; nell'elenco dei salari di quest'anno gli si vede attribuita la somma di ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] realizzò un perduto Cristo con i dodici Apostoli, «tanto mirabili che tutta la città corse a vederli».
Nel 1499 l’artista fu pagato , con il pittore Jacopo di Sandro e il legnaiolo Piero da Sesto, e in via del Proconsolo, tra il palazzo del Podestà e ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] di quattro di esse, e contava infine due suoi figli fra i soci della sesta, quella veneziana. Il principio di riunire nelle mani del più anziano della famiglia tutte le fila di un'organizzazione formalmente decentrata (si noti, in questi anni, anche ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] ) che si cominciano ad avere notizie su Firenze. Il libro sesto inizia con gli anni di Federico Barbarossa e da questo periodo Da questo momento Villani inaugura l’uso – che poi sarà di tutta l’opera – di aprire un discorso per poi interromperlo in ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] menzionato in un documento del 1543, al fianco di Battista da Sesto, il nome del L. si ritrova in un contratto del atto notarile datato 19 nov. 1555 apprendiamo che i sette figli, tutti minorenni, alla morte del L. furono affidati alla tutela e cura ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] 1577 dedicò a Vincenzo Gonzaga, il primogenito di Guglielmo, il Sesto libro de madrigali a cinque voci (Venezia, erede di Girolamo tre rime di Giovan Battista Pigna e una di Tasso, tutte allora inedite); nel dialogo La Cavaletta o vero De la ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...