QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] , e che tale sarebbe stata solo prima del sesto volume datato 1749, nel cui frontespizio finalmente Quadrio affermazione che «a niuno era finora caduto in pensiero d’unire insieme tutto ciò che può appartenere all’arte de’ poeti» (lettera del 6 ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] qui come i due luganesi si adeguassero […] al leonardismo dei da Sesto" (Arslan, 1956, p. 740).
Nel 1518, in occasione da Marco Doria, figlio di Oberto, l'incarico di fornire tutti i marmi intagliati per la ricostruzione della sua dimora: si impegnò ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] tra il 1433 e il 1435-36.
Dalla fine del 1439 a tutto il 1440 il L. soggiornò in Oriente, a Costantinopoli e in Nuove committenze crisostomiche di Niccolò V, in Niccolò V nel sesto centenario della nascita. Atti del Convegno internazionale di studi, ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] toscano della Lega, tenutosi il 5 maggio 1910 a Sesto Fiorentino, egli difese tale linea, proponendo quali obiettivi 'altra, da un finanziatore all'altro, sino a sfuggire del tutto al controllo del gruppo antifascista che lo aveva fondato, per finire ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] scambiarsi i Comuni in occasione dell'elezione di podestà fanno tutte riferimento a città collegate a Firenze contro Siena - Todi c. 69r). Non riportando, quest'ultimo, che meno di un sesto del testo dell'intera opera (di lezione, tra l'altro, assai ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] di metà di Carignano e del castrum di Torrette, oltre a tutto quanto possedeva a Torino; M. chiedeva anche 700 libbre segusine soluzione del processo intentato dal monastero di Scozola (Sesto Calende), situato nell’ arcidiocesi di Milano ma dipendente ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] ne ha notizia dall’epistolario (nel 1729 risultano nubili; Lettere, in Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, I-V, 1943- , secondo l’autore, s’ispira a Svetonio (Titus IX, 1-2), a Sesto Aurelio Vittore (Caesares X), a Dione (Storia LXVI, 18-19, 2) e ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] azzurro, stesi secondo ampie campiture piatte. Nel corso del sesto decennio, il ricorso a fonti incisorie, riportate a un precoce oblio critico nelle fonti sette-ottocentesche, a tutto vantaggio della figura di Francesco Antonio, suo figlio.
Carlo ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] tre diverse dimensioni del 1816 circa.
Scomparsa quasi del tutto la scultura monumentale, sono da segnalare i cenotafi in . Si tratta del servizio per il chedivè d'Egitto (Sesto Fiorentino, Museo della porcellana di Doccia), per realizzare il quale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] di testi obbligatori nel corso degli studi, nonché per tutti i dottori suoi discendenti in linea maschile, per quelli , opera giovanile, composta intorno al 1304 quale apparato al sesto libro delle Decretali. L'opera venne integrata tra il 1336 ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...