MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] a novembre, Rouen (in un concerto con A. Méreaux) e tutta la Normandia all’inizio del 1839, e ancora in sette concerti quartetti di Beethoven, nella fattispecie, il primo, il quinto, il sesto, l’ottavo e il decimo, in formazione insieme con J. Batta ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] , Scarperia, Scandicci, Prato, Galluzzo, Lastra a Signa, Sesto, ecc., sostenendone gli interessi e le richieste con memorie stoffe estere. Non che il B., formatosi alla scuola di tutta la polemica della "nuova scienza" economica del sec. XVIII contro ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] contratto con un’Argentina Malaspina, del tutto ignoto alla documentazione monferrina e probabile frutto del ducato visconteo, in Vercelli fra Tre e Quattrocento. Atti del Sesto Congresso storico vercellese..., 2013, a cura di A. Barbero, Vercelli ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] piccolo formato eseguite da G. a cavallo tra sesto e settimo decennio del Quattrocento: la Madonna della collezione aulici e popolari, specie negli affreschi disseminati un po' in tutto il Camerte, non si raggiunge mai una parlata dialettale e ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] l’elezione a pontefice, con il nome di Gregorio XIII, di Ugo Boncompagni, già sodale nelle Noctes Vaticanae. Nonostante tutto, Roma era per Speroni un porto di quiete rispetto alla mal tollerata Padova, dove ogni faccenda sembrava congiurare alla ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] della Casa di S. Caterina in Fontebranda, restano a tutt’oggi ancora da verificare.
Dal 1536 al 1540 Pelori De Angelis, Elogio storico di Giacomo Pacchiarotti pittor sanese del secolo decimo sesto, Siena 1821, p. 48 nota 16; E. Romagnoli, Biografia ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] duca di Montalto e nobile di sangue reale, e mostra tutte le caratteristiche di un’opera confezionata ad arte per esibire solo in via ipotetica. La dedica ad Antonio Londonio del sesto libro dei madrigali a cinque voci, che conosciamo nell’edizione ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] Pescia, probabilmente nel 1517, sposò Lisa di Giovan Michele da Sesto, ricevendone in dote una mezza casa sulla piazza principale della cittadina a cancelliere di quel Comune; vi rimase fino a tutto il 1523. Tornato in patria, cominciò ad affiancare ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Alessandro di Angelo degli (Angelo Novello, Angelo II Baldeschi, Angelus de Perusio). – Nacque intorno al 1400, probabilmente a Perugia, figlio del professore di diritto [...] se consta un Angelus de Perusio come lettore del Libro Sesto e delle Clementine a Bologna nel 1472-73 (Dallari 1924, pp. 59-62; G. Secco Suardo, Lo Studio di Ferrara a tutto il sec. XV, in Atti e memorie della Deputazione ferrarese di storia patria, ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] o discepoli, come nei sonetti Sedici dì del nostro sesto mese e Nella mente mia convien cor risuella indirizzati descrizione di uno strumento di forma cilindrica, utile per risolvere tutta una serie di problemi di carattere astronomico, come trovare l ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...