VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] «Rivoluzione» come «un attentato sacrilego contro Dio e contro tutto ciò che a Dio si appartiene» (Lo spirito della Studi in onore di Paolo Pastori, a cura di S. Ciurlia, I, Sesto Fiorentino 2012, pp. 553-575; G. Scarpato, Le fatiche di un ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] nell’ultima pagina «a mostrar la ragione» «delle cose sparse in tutto uno scritto» (IV, p. 252): starà al lettore coglierla da . Tra il 1868 e il 1870 aveva frattanto pubblicato il sesto e ultimo romanzo, La giovinezza di Giulio Cesare, con il ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] di Diana, Terza Scena Giardino di Venere, Quarta Scena di Mare, Scena Grotta di Vulcano, Scena Quinta d’Inferno, Sesta Scena di Tutto Cielo.
Anche Stefano aveva frequentato l’Accademia di Giulio Parigi, ma se la sua formazione si era indubbiamente ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] provvisti anche di abitazioni ed edifici per i coloni, quasi tutti ubicati nella zona tra San Marino e Santa Maria in Duno ne ricorda anche alcune opere, tra cui i commenti al Libro sesto ed alle Clementine; ma la sua fama è legata soprattutto al ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] e, a partire del 1963-64, periodi di insegnamento alla Sesta sezione (dal 1975 École des hautes études en sciences sociales, : la prima nel campo della storia, la seconda in quello di tutte le scienze, sociali, umane e naturali. La Storia d’Italia ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] e una padronanza dei mezzi espressivi che appare del tutto improbabile in un tredicenne. Più affidabile, quindi, la che meglio seppe inserirsi nella maniera, cioè Cesare da Sesto (riecheggiamenti nei fogli di Windsor catalogati in Ciardi, 1968 ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] e trattare con il sovrano del proseguimento della campagna. Durante il viaggio, fece una sosta a Parigi, dove fu ricevuto con tutti gli onori dal re di Francia, Enrico IV, che gli fece dono di una spada (conservata nel Metropolitan Museum of art ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] Antonio e degli altri nipoti Nolfo, Guido e Galasso, tutti ancora minori di età.
Ciò avvenne in una fase della Milano 1939, pp. 53-77; Id., La signoria di A. da M. sesto conte d’Urbino, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] fama di profeta di sventure procurò al D. la cacciata da tutte le corti visitate, costringendolo ben presto a tornare in patria. A , apportandovi numerose aggiunte personali. Il sesto libro, infine, contiene trecentoventotto brevi capitoli ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] 1742-1793?), originaria della vicina Trino. Giovan Battista era il sesto di nove figli di primo letto, di cui soltanto Anna volta dell’Inghilterra.
A Londra fu il violino solista in tutti e dodici i concerti organizzati da Johann Peter Salomon negli ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...