RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] esso la privativa per la produzione di maioliche fini per dieci anni in tutto lo Stato.
Nel giro di un anno, il 9 marzo 1824, proprietà della famiglia Palme, nel 1896 lo stabilimento di Sesto Fiorentino del marchese Carlo Benedetto Ginori e nel 1897 ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] ducenda, anteriore al 1458, cui il C. accenna nel sesto capitolo della sua opera sulla mercatura, affermando di averla dedicata al che è la famiglia, a lui necessaria non meno che a tutti i membri sui quali si estende la sua autorità.
Come lo ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] ouverture in re firmata con il solo cognome Celoniati. Tutta la sua attività minore relativa oltre che alle solite musiche nomina il 20 dic. 1750 nell'orchestra della cappella reale come sesto dei primi violini, con 100 lire annue: vi rimase almeno ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] (la prima con l’aggiunta della versione dell’apocrifo sesto libro sui rimedi dei veleni), impressa in Venezia per la farmacopea.
Furono pubblicati: Del modo di distillare le acque da tutte le piante et come vi si possino conservare i loro veri odori ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] .
I contatti con l'ambiente fiorentino si mantennero vivi per tutto il periodo trascorso dal G. in Inghilterra, ma fu l della cappella è a croce greca, con cupola a sesto acuto e cripta sepolcrale sottostante. Il partito decorativo appare legato ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] catturarono per portarli al suo cospetto. Egli li fece tutti impiccare lungo la strada verso il nord. Accenna la carica. Nel patrimonio fondiario delle abbazie di S. Ponziano e di S. Sesto di Lucca, di S. Maria di Firenze, di S. Gennaro di Capolona ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] e quella per la liberalizzazione delle droghe leggere. Il sesto tema fu la ricerca dell’ospedale ideale.
I primi più il medico e l’amministratore come perno attorno cui far ruotare tutta l’attività.
Dal 1° luglio 2001, conclusa l’esperienza di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] 1280 il F. è citato come mallevadore per i guelfi del sesto d'Oltrarno in un atto complementare della pace del cardinale Latino. lato e il F. dall'altro stipularono una pace che fu tutta a favore della fazione nera della famiglia. Il F. infatti non ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] il 1322 e il 1342, sempre con successo e sempre per il sestiere di S. Pier Maggiore; quattro volte al priorato, nell’ottobre del 1363 al termine di un’ondata di peste e vi rimase fino a tutto il maggio del 1367. A giugno, all’età di tredici anni, ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] che veniva collocata il 23 marzo 1568 (Marcora) nella sesta campata del deambulatorio, con l’aggiunta del piedistallo scolpito Michele che sconfigge l’Eresia e le tre statue a tutto tondo del coronamento con il Salvatore tra S. Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...