COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] particolare gradimento per l'artista, che dipinse il sesto arco, perché se ne riconosce riflessa l' Geminiano e un S. Rocco, e ancora un'arma in mezzo alla facciata: il tutto era datato 1575 (Soli, 1974, p. 372).
Fonti e Bibl.: T. Bianchi de ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] ancora di organi differenziati da quelli del partito, tutto facendo capo in pratica agli stessi dirigenti politici, del fascismo cessò ogni attività politica e, trasferitosi a Sesto San Giovanni (Milano) condusse privatamente la sua vita finché ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Giuseppe
Paolo Malanima
Nacque a Lucca nel 1511 da Masseo e da Maria Moriconi (fu battezzato il 3 febbraio).
La sua famiglia, originaria di Cividale del Friuli, si era trasferita nella città [...] 1410. Nella repubblica gli antenati del C., pur rimanendo per tutto il XV sec. estranei alla vita politica ed esclusi da insieme con altri di compiere la misurazione del padule di Sesto. Probabilmente l'opera maggiore del C. come geometra fu tuttavia ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] ad criticae leges", come promette nella prefazione al tomo sesto, e si abbandona volentieri all'esaltazione di tradizioni, forse invecchiata per l'impianto o per qualche sezione non del tutto completa, ma pur sempre utile agli studiosi.
Le lodi di ...
Leggi Tutto
IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] reca la firma dell'I. in data 7 genn. 1606. Con tutta probabilità fu durante la sua assenza dall'isola che si diffuse la falsa 4, Libro quinto (ibid. 1620); Mottetti a 1-4 voci, Libro sesto (ibid., senza indicazione di data).
L'I. fu anche autore di ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] stesso editore apparvero anche i 72 versetti musicali in tutti i modi maggiori e minori con introduzione e finale per -44).
Più tardi, nel 1874, lo stesso Vismara pubblicava Nel sesto centenario del dottore serafico s. Bonaventura - Inno a 3 voci ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Eliseo
Jessica Gritti
RAIMONDI (de Raymondis), Eliseo (Giovanni Eliseo). – Nato a Cremona presumibilmente tra il quinto e il sesto decennio del XV secolo da Marco, commerciante di stoffe, [...] scultore Giovan Pietro da Rho, fu accusato di bestemmia e falsa testimonianza in favore dell’impresario Bernardino De Lera: di tutti loro si dice che erano soliti frequentare la casa di Eliseo Raimondi in occasioni conviviali (Scotti, 1985, pp. 381 ...
Leggi Tutto
VARZI, Achille
Alessandro Sannia
– Nacque a Galliate (Novara) l’8 agosto 1904. Di famiglia molto agiata, era il terzo figlio di Menotti (1871-1970) e di Pina Colli Lanzi (1875-1948).
Il padre era – [...] moglie, una donna dal passato oscuro la cui identità non è del tutto certa: viene ricordata come Ilse Engel (Angelo), ma non vi al Gran premio delle Nazioni a Ginevra con un modesto sesto posto, ma subito dopo conquistò una nuova vittoria, a Torino ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Giacomo
Paola Cosentino
– Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504.
Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] come «il Marmitta gentil, ch’a Dio rivolto / da le cure del mondo in tutto sciolto» (c. C, ott. 40, vv. 7-8) e nei sonetti nella lingua volgare, Bologna, A. Giaccarello, 1551; Il sesto libro delle rime di diversi eccellenti autori, Venetia, Al ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] militare dell'imperatore Adriano, inserita due anni più tardi nel sesto volume delle Dissertazioni (pp. 229-245). E di si era prescelto e di cui portò avanti l'analisi fino a tutto il 1835, allorché i risultati delle sue ricerche vennero pubblicati a ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...