GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] sviluppi, sottolineava la versatilità di un mestiere capace di reggere la concorrenza con le arti maggiori, potendosi tradurre in scagliola "tutto ciò a cui si estende la pittura, cioè veduta di paese, marine, vasi, frutta, animali e quel che è ...
Leggi Tutto
RAMA, Camillo
Rita Dugoni
RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] e Ottavio Viviani. Tra i lavori in parte o del tutto perduti, ma di cui si conosce la datazione, si ricordano -29). In quest’ultimo cantiere decorò nel 1625 il terzo e il sesto altare della navata sinistra, dedicati rispettivamente a S. Cecilia e a S ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] diritto di prelazione. Queste case erano situate a S. Moisè, nel sestiere di S. Marco, dove l'E. avrebbe trasportato la propria residenza delle cariche ricoperte: il 6 ott. 1448 divenne avvocato per tutte le corti, e il 18 genn. '56 fu eletto ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] ricorrente nei componenti della famiglia. Da escludere del tutto è invece la possibilità che sia esistito un altro fratelli acquisirono beni a loro nome nei pressi di Sesto Fiorentino. Maggiorenni, i figli di Lotto comprarono sempre collettivamente ...
Leggi Tutto
SALASCO, Carlo Felice Canera
Piero Del Negro
conte di. – Nacque a Torino il 13 settembre 1796 dal conte di Salasco Ignazio e da Daria dei marchesi Belcredi, insieme a un fratello gemello, Giuseppe, [...] . Nel 1828 morì il padre e Carlo gli subentrò quale sesto conte di Salasco. Nel 1831 l’avvento al trono di Carlo (Vecchi, 1856, I, p. 79).
Proprio i «bollettini che tutti han letto» attirarono gli strali di Carlo Cattaneo, che criticò le notizie ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nunzio.
Laura Di Calisto
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo intagliatore e scultore, di cui sono documentate, principalmente a Napoli, numerose opere realizzate tra [...] ancona fu rimossa dall’arcivescovo Stefano Quaranta, tra il sesto e il settimo decennio del XVII secolo, probabilmente perché Passione e coronato da un piccolo baldacchino con due angeli a tutto tondo ai lati della Croce.
Nel 1605 il M. partecipò ...
Leggi Tutto
VERNACCINI, Giuseppe
Daniele Edigati
– Nato a Pisa nel 1737 da Giovanni Battista e da Anna Lucrezia Boccacci, fu battezzato il 27 novembre nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano. La sua famiglia non [...] sopravvissuto del pluralismo d’antico regime, in modo del tutto analogo a quanto si sarebbe fatto di lì a , dopo una breve malattia di nove giorni. Fu sepolto nella pieve di Sesto, nei pressi di Firenze.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] cento soldati, e nel combattere notte e giorno, gli furono quasi tutti morti, et egli ferito in ambe due le gambe né potendo la squadra gerosolimitana alle sue dipendenze, rimettendo in sesto le galere e procurandosi ufficiali di provata esperienza, ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] gli venne fatta pervenire qualche somma, che rimise in sesto la sua critica situazione finanziaria, e gli giunse la promessa facilitò tra l'altro lo smembramento della Savoia.
Nonostante tutto il B. sperava ancora di essere nominato ministro sardo a ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] e per tutto il successivo soprattutto in Germania e in Ungheria, nei grandi cantieri delle residenze dei principi stucco nella chiesa parrocchiale del sobborgo di Folzano, riferibile al sesto decennio del XVIII secolo.
Si tratta dell'ancona che ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...