FUÀ, Erminia
Luca Pes
, Nacque di religione ebraica e in condizioni agiate a Rovigo il 5 ott. 1834 da Marco, medico, e Geltrude Bianchi. Quando era ancora piccola, si trasferì con la famiglia a Padova. [...] di cultura femminile alla Palombella (1873-76).
Dedicò tutto il periodo romano all'educazione delle donne. Collaborò a di figure di mogli e madri. Nel 1865, per il sesto centenario dalla morte di Dante celebratosi a Firenze, scrisse una poesia ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] anche questa, insieme con il controllo del bosco circostante.
La posizione dell'E. a Ferrara in quel momento non è del tutto chiara. Obizzo (I), suo nonno, aveva assicurato alla famiglia Este l'eredità degli Adelardi, i capi del partito ferrarese che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] periodo appare il soprannome con il quale fu conosciuto in tutto il Mediterraneo: il "Cazzadiavoli". La sua attività è perché il C. e gli altri comandanti si rimettessero in sesto e continuassero la navigazione. Ma il contrordine giunse tardi e ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] Pozzuolo…; Dissertazione epistolare sulla iscrizione di Sesto Valerio Marcello…; Illustrazione di un'antica quale aveva inviato per un giudizio delle composizioni (pubblicata in P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, Milano 1943-54, IV ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] , prossimo al fallimento, nel dicembre 1740 subaffittò il sesto e ultimo ordine di palchi per pagare gli addetti Roma, I-VI, a cura di G. Scano, Milano 1977-1979, passim; Tutte le opere di Pietro Metastasio, a cura di B. Brunelli, III, Milano 1951 ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] una nuova cantata di Händel, mentre in autunno, e forse lungo tutto l'inverno del 1722, si esibi a Monaco dove percepi un' Farnace di Bononcini (Clitarco); interpretò il personaggio di Sesto nella prima del Giulio Cesare di Händel e apparve ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] della plastica di Iacopo della Quercia; risulta però tutta da dimostrare l'ipotesi di un suo discepolato presso un'ipotesi plausibile riguardante la forma originale.
Nella seconda metà del sesto decennio il G. iniziò a lavorare in duomo al monumento ...
Leggi Tutto
RUZZINI, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 22 maggio 1713, primogenito di Giovanni Antonio detto Marco, uno dei numerosi figli dell’omonimo fratello [...] veneti nei territori di Gorizia e di Verona; fra il sesto e l’ottavo decennio del secolo, infatti, si stava guerra coloniale tra Francia e Inghilterra, che ormai aveva conquistato quasi tutto il Canada, sicché il 15 marzo 1760 riferiva di un ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovan Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] ogni giorno "in casa del Falcone, che abitava due camerette a un sesto piano di via Forno Vecchio" (De Cesare, I, p. 178 Nord.
Quando a Napoli, soprattutto grazie all'ostinazione di Pisacane, tutto sembrò pronto per dare il via al moto, il Fabrizi si ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] a cura di A. Gamberoni et al., Avezzano 2006). Nonostante tutto non cessò di nutrire un’evidente aspirazione all’autonomia, come dimostra con il protrarsi delle vicende legali (1701), un sesto del patrimonio dotale.
I dolorosi accadimenti personali e ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...