COMPAGNONI, Pompeo
Roberto Volpi
Nacque a Macerata il 20 apr. 1602 da Giuliano e da Angelina Floriani. La famiglia era tra le più antiche e illustri della città. Ma anche la casata materna, originaria [...] va dalla fine del sec. VI al 1249; il terzo arriva al pontificato di Bonifacio VIII; i due successivi coprono tutto il Trecento; il sesto arriva al 1433 e il settimo si conclude con la fine del dominio di Francesco Sforza. Come già accennato, il C ...
Leggi Tutto
MONARI, Clemente
Francesco Lora
– Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] Bartolomeo Monari, rispetto al quale esercitò una carriera musicale affatto indipendente.
Singolare è la lontananza del M., lungo tutto l’arco della sua vita, dalle istituzioni della città natale: non risulta che egli abbia mai assunto impieghi ...
Leggi Tutto
BROTZU, Giuseppe
Giovanni Bo
Nacque a Cagliari il 24 genn. 1895 da Luigi e da Maria Castangia. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Cagliari nel 1919, divenne già in quell'anno [...] , fu pienamente reintegrato con l'annullamento a tutti gli effetti del provvedimento di sospensione.
Nel Story, in New Scientist, 12 nov. 1964, pp. 4305; Profilo di un antibiotico: Keffin, cefalotina sodica, Sesto Fiorentino s.a., pp. 7-10, 57. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Agostino
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova nel 1597 da Giovanna Basadonne e da Ambrogio, duca di Sesto e Venafro.
La coppia ebbe altri quattro figli: Filippo, Maria, Giovanni Giacomo (morto [...] Agostino manifestò le sue perplessità nei confronti di un’azione che rischiava d’irritare inutilmente il pontefice. Ma, mobilitato tutto l’alto clero spagnolo, Filippo IV non era intenzionato a recedere dai suoi propositi. Così Spinola raggiunse Roma ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] poligonali, dei ponti ad arco, sospesi e mobili corredando il tutto con numerosi esempi numerici. Nel testo è originale la ricerca inflessioni,vibrazioni ed oscillazioni orizzontali del ponte di Sesto Calende sul Ticino (con una tavola), Padova ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Gino
Federico Di Trocchio
Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] Istituto superiore agrario di Perugia ed in questa sede svolse tutta la sua carriera.
I suoi primi lavori sono strettamente romano ed altri giornali. Fu anche, a partire dal sesto volume, tra i collaboratori della Enciclopedia Italiana.
Pubblicò in ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fabriano
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] carriera: le prime notizie certe risalgono agli inizi del sesto decennio, quando già si trovava alla corte papale.
Nel Danese, pp. 13 s.).
Suggestiva, ancorché congetturale e tutta da verificare, rimane l'ipotesi formulata da Lamberto Donati (pp ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Bologna il 21 marzo 1886 da Francesco e Lina Bianconcini, in una famiglia dell'alta borghesia di banchieri e proprietari agrari, da poco insignita [...] scientifico e letterario. Nel 1907 fu con A. Ghigi al sesto convegno internazionale di zoologia a Boston, ed ivi poté conoscere J .
Durante il periodo tripolino il C. non fu del tutto immemore dei suoi studi tassonomici; in occasione dei viaggi nella ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Sandra Marsini
Figlio di Francesco di Bene e di monna Tana Bardi, nacque all'inizio del primo decennio del 1300, non sappiamo se in Firenze - nel popolo di Ss. Apostoli, dove la sua [...] Dodici boni viri dal 1° giugno al 31 ag. 1340, priore - sempre per il sesto di Borgo - nel 1342 (15 giugno-14 agosto) e poi di nuovo - ma per quaderno, dove il D. ebbe cura di far annotare tutte le spese da lui sostenute per l'equipaggiamento e per ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Girolamo
Luciano Caramel
Nacque a Como nel 1588 (forse il 3 marzo, giorno in cui fu battezzato) da Giovanni Battista e da una Rusca. Ricevette la prima istruzione nella città lariana e frequentò [...] in examen fideliter accitus et pie sublatus studio Hieronimi Borsaeri;il sesto (ms. Sup. 3. 2. 47) i cinque libri della beata Maddalena, edita a Milano presso Baldassarre Arcioni, corona tutta una serie di studi del B. sulla beata comasca ed ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...