BENE da Firenze
Nacque, a quanto affermò egli stesso, a Firenze, in data imprecisata, ma sicuramente dopo la metà del sec. XII. È probabile che compisse gli studi a Bologna, dove negli anni intomo agli [...] proprio a Buoncompagno che, intorno al 1215, per motivi non del tutto chiari, aveva lasciato Bologna. Certo è che B., il quale costituisce in sé un piccolo manuale di ars dictandi; il sesto, il settimo e l'ottavo libro sono dedicati all'esposizione ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Federico
Giuseppina Brunetti
Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] terra di Francia". L'ipotesi non riesce neppure adesso del tutto peregrina se si pensa non solo alle vicende dei conterranei famiglia Gualterotti, di parte guelfa, dimorante in un altro sesto della città di Firenze ovvero nel quartiere di Porta S. ...
Leggi Tutto
COMAZZI (Accomazzo), Giovanni Battista
Fiorenza Vittori
Nacque a Mantova (secondo il Bazzoni, a Casale Monferrato) nel 1654 da famiglia originaria di Casale Monferrato.
Assai scarse sono le notizie [...] la politica e la religione sin dalla creazione del mondo: "Nel sesto giorno della Natura, fu installato l'uomo nel dominio delle cose sotto terra per voi e voi per me: politica e religione". Tutto ciò per il C. è chiaramente contenuto nel Vangelo di ...
Leggi Tutto
RUSTICUCCI, Iacopo
Silvia Diacciati
– Nacque verosimilmente a Firenze intorno al 1200 da famiglia non conosciuta.
Nulla di lui è noto prima di alcuni documenti sangimignanesi che lo ricordano tra i [...] poste nel centrale popolo di S. Piero in Palchetto, nel sesto di Por S. Piero, ma addirittura confinavano – ed essi Guido Guerra, Farinata degli Uberti si distinsero per aver anteposto a tutto, anche agli odi di fazione e ai propri interessi, il ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] , dove nella chiesa dei Ss. Iacopo e Stefano a Gambassi si unì in matrimonio con Lisabetta Sesti (Supino, p. 262). Dall'unione nacquero cinque figli, tutti morti in tenera età a eccezione di Caterinangiola, poi sposa di Lorenzo Barluzzi, che fu al ...
Leggi Tutto
CASALI BENTIVOGLIO PALEOTTI, Gregorio Filippo Maria
Renzo Negri
Nacque a Bologna il 1° marzo 1721 dal senatore conte Mario Casali e dalla contessa Caterina Berò.
Trascorsa l'adolescenza e la prima giovinezza [...] stilnovistica e petrarcheggiante.
All'esordio letterario, tutto convenzionale e scolastico, il C. fece seguire libro poetico), nella Accademia degli Aborigeni (col nome di Sesto Empirico), negli Agiati di Rovereto e nella Cortonese di antichità ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] stesso C. era infatti destinato a diventarne il sesto cardinale, e gli sarebbe anche toccata la sorte posteriore, ampliata e chiosata dalla mano stessa del C., che con tutta probabilità vi lavorò attorno, come afferma il Liberali, tra il 1592 ed ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Francesco
Eleonora Plebani
– Nacque a Firenze nel 1378 da Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci e da Sandra di Zanobi Tornaquinci. Il cognome di nascita Tornaquinci fu mutato in Tornabuoni [...] che si attribuivano all’ambasciatore. In ambedue i casi, l’aumento di tutti i fattori implicava un prestigio in crescita.
Tra il 1418 e il degli atti, infatti, Tornabuoni risultò il sesto contribuente di Firenze con un imponibile calcolato in ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] (capitano del popolo nel 1284; podestà per il Sesto di Oltramo nel 1291) o di mutare l'ordinamento a Bonaccorso Tecchi e a Verino Rinieri, procuratore della casa in Cipro e "in tutto il mondo", per la durata di un anno. La procura gli fu rinnovata ...
Leggi Tutto
GALANTI, Carmine
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Cossignano, nel Piceno, il 16 luglio 1821 da Giuseppe, ingegnere, e da Teresa Muzzi di Ripatransone, i quali ebbero altri cinque figli, fra [...] editi e inediti dello stesso (Ripatransone 1869).
Sembra sia stato il sesto centenario della nascita dell'Alighieri, nel 1865, a suscitare nel G. l'interesse per gli studi danteschi: tutta la sua vasta produzione in quel campo, certo la parte più ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...