PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] maggiori curvi.In questo periodo nel resto d'Italia, cessata del tutto la produzione a Roma, è documentata solo qualche testimonianza isolata di alto, una successione continua di arcatelle a sesto acuto impostate su colonnine con capitello). In base ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] Chirone, il figlio di Asklepios Machaon, i medici Sesto Negro (scolaro di Asclepiade di Prusa, vissuto alla fine testo di D.: la prima, α, è quella da cui discendono quasi tutti i manoscritti a noi noti; la seconda, β, è testimoniata dal papiro ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] la prima Età del Ferro la s. metallica, troncoconica, è in origine liscia, poi per tutta la sua area di diffusione (ritrovamenti di Sesto Calende, Trezzo d'Adda, ecc.), riceve decorazioni geometriche, come nella civiltà del I periodo di Hallstatt ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] religiosa.
L'amore degli uomini, aveva avvertito Sesto, è il fondamento della venerazione di dio: κρητὶς in Festschr. P. Clemen, Bonn 1926, pp. 133-135 (ivi disamina di tutta la bibl. precedente); id., Die Kunst der alten Christen, Augusta 1926, p ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] è stata riferita all’opera di evergetismo di Sesto Pedione Lusiano, magistrato nel vicus di Interpromium appartenente , probabilmente a causa di un cedimento del fondo, tutto il sistema degli ambienti relativo all’ingresso settentrionale crollò ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] dal 333/2 (327/6) al 300/299 (294/3) a.C. Tutte queste serie di eponimi sono per noi del più alto interesse: è chiaro infatti che romana Flegonte di Tralles (fino alla ol. 229 = 137 d.C.), Sesto Giulio Africano (sino alla ol. 249 = 217 d.C.: l’unica ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] di Siviglia. Dall'Andalusia e dalla Sicilia si diffusero in tutto il bacino del Mediterraneo le coltivazioni del cotone, della canna da racchiuso da un'elegante cornice sormontata da un arco a sesto acuto, tra i primi esempi del genere nell'arte ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] di marmo e calce. Gli strati dal quarto al sesto andavano successivamente diminuendo di spessore, fino all'ultimo che sapone o di lisciva, il che consente una lucidatura in tutto e per tutto simile alla gànosis nell'aspetto, ma senza l'uso delle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] corso nel III secolo, ad esempio nell’opera perduta di Sesto Giulio Africano, venne sistematizzata nell’epoca costantiniana dal vescovo come l’anno indizionale. Quest’uso fu seguito in tutte le regioni dell’impero bizantino, anche in Italia. Nella ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] . Si tratta di un canale di drenaggio voltato a sesto acuto, probabilmente costruito in un periodo precedente la conquista .
La Nippur parthica. - La conquista parthica provocò in tutta la Mesopotamia un evidente anche se effimero risveglio. Sotto la ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...