AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] Roma 1960; 2, Le pitture d'età romana, ibid. 1962). Durante tutto il periodo della sua permanenza in Libia, l'A. organizzò inoltre un primo di Nemi.
Dopo la guerra si adoperò per rimettere in sesto gli uffici e i monumenti che da lui dipendevano: ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] 1905 è stato compito del Deutsches Archaologisches Institut di Atene di scavare tutte le rovine e di chiarirne la storia. Gli scavi, che i singoli locali sono ricoperti da una vòlta a sesto acuto ottenuta mediante l'aggetto degli strati di pietre ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] militare dell'imperatore Adriano, inserita due anni più tardi nel sesto volume delle Dissertazioni (pp. 229-245). E di si era prescelto e di cui portò avanti l'analisi fino a tutto il 1835, allorché i risultati delle sue ricerche vennero pubblicati a ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] a settentrione i Pirenei (Pyrenaeus mons) dividevano la penisola, e quindi tutta la T., dalla Narbonese e dall'Aquitania; a N-O, sino con Cesare e con Pompeo, e infine con Sesto Pompeo, ricevendone anche privilegi formali che furono sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] verso il Tyne e splendidamente conservate, di Cilurnum (Chesters), il sesto forte dal termine orientale del vallo.
La reale funzione svolta dal diminuì, secondo un processo di smobilitazione che durò per tutto l’arco del IV secolo. Non è certo se ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia)
E. SJöqvist
Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provincia di Enna. Il nome [...] con una collina conica alta 595 m, chiamata Cittadella. Tutto il tratto di terreno si alza considerevolmente sopra le vallate consistono di pochi cocci di ceramica aretina e di monete di Sesto Pompeo e di Marco Antonio.
Bibl.: L. Pappalardo, La ...
Leggi Tutto
APPIA, Via
G. Lugli
Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] quello di Cotta (Casale Rotondo), quello dei figli di Sesto Pompeo, quello di Gallieno ed altri minori. Ad una sostruzione artificiale che si deve attribuire all'età dei Gracchi o, tutt'al più, a quella di Silla. Presso la stazione di Mesa sorge ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] divenne centro di una vita ricca e raffinata. Con Augusto tutto il territorio passò al demanio imperiale, e da questo momento numerosi la sala era decorata da quattro grandi nicchie a sesto ribassato, e da quattro nicchie più piccole oggi interrate ...
Leggi Tutto
GOLASECCA, Civiltà di
S. M. Puglisi
Si dà questo nome a una particolare cultura preistorica, diffusa nell'Italia nord-occidentale (Lombardia e Piemonte) tra le Alpi e il Po, specialmente nella regione [...] figurata con la tecnica a pointillé, che potrebbe essere coeva a quella di Sesto Calende, fu scoperta a Trezzo sull'Adda: essa è ornata con una maggior parte dei complessi attribuibile ad un periodo che comprende tutto il VII e VI sec. a. C. (Albate ...
Leggi Tutto
CRAC DES CHEVALIERS
J. Folda
(arabo Ḥiṣn al-Akrād, Qal'at alḤuṣn)
Castello situato nella Siria occidentale, a N della strada che da Homs conduce alle città costiere di Tortosa e di Tripoli, posto su [...] e rettangolare all'interno, altre soltanto circolari. Tutto il castello venne circondato da un ulteriore sistema un sistema di volte quadripartite e costolonate con eleganti archi a sesto acuto, la grande sala, sempre nel cortile interno, munita di ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...