GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] materica, certo affinata su modelli classici.
All'inizio del sesto decennio accomodò le statue dell'altar maggiore di S. , non è escluso che possano essere riferite alla sua mano, in tutto o in parte, le statue della "Barbariga" attribuite al padre.
...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] di marmo e calce. Gli strati dal quarto al sesto andavano successivamente diminuendo di spessore, fino all'ultimo che sapone o di lisciva, il che consente una lucidatura in tutto e per tutto simile alla gànosis nell'aspetto, ma senza l'uso delle ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] proprio cognome forse fin dal secolo XV, finì per soppiantarlo del tutto. Dai documenti risulta che il C. aveva almeno tre fratelli, di incarichi. Lo vediamo così impegnato (particolarmente nel sesto e settimo decennio) in prestazioni che vanno dalle ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] 31 maggio 1863, con una medaglia d'argento. Alla fine del sesto decennio realizzò opere come La morte del prete e La passeggiata del che dal 1868 al 1871 - il D. partecipò a quasi tutte le esposizioni della Promotrice di belle arti di Napoli.
Fra le ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] in opere giovanili del L., fra le quali si ricorda la pala, a tutt'oggi conservata, con La Madonna in trono con il Bambino fra i ss. sono l'effigie di Raffaele Rasponi, da collocarsi nel sesto decennio del secolo, e quella di Girolamo Rossi (1567 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] tanto che il duca Cosimo de' Medici gli affidò, intorno al sesto decennio del Cinquecento, la realizzazione - su disegno di F. - del riferimento ad alcuni elementi della maniera di Raffaello. Tutto ciò determinò in quei dipinti un anomalo, quanto ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] e militare. Durante questo lungo periodo ebbe "tutto l'agio di approfondirsi nella professione lasciando memorie perenni edilizia teatrale subì un certo rallentamento a partire dal sesto decennio del secolo, con progetti parzialmente realizzati o ...
Leggi Tutto
MAESTRO di S. FRANCESCO
S. Romano
Nome con cui si indica comunemente, in relazione alla tavola con S. Francesco (Assisi, Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli), l'anonimo artista attivo [...] realizzazione del programma vetrario vanno quindi dalla fine del sesto o dagli inizi del settimo decennio del secolo - Alla chiesa di S. Francesco al Prato di Perugia fa capo infatti tutta una fase dell'attività del M. di S. Francesco (Gordon, 1982), ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] sull'esempio di V. Dandini e G. Gimignani, fra il sesto e il settimo decennio il F. si formò spaziando dal classicismo ; in cambio di vitto e alloggio, dalla metà del 1656 fino a tutto il 1657, il F. ricorda di aver lavorato come copista per fra ...
Leggi Tutto
GIUSTO de' Menabuoi
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] potrebbero meglio collocarsi più avanti, nel corso del sesto decennio. Il complesso è caratterizzato, soprattutto nella scena Lo studio degli effetti ottici fa sì che, in maniera del tutto nuova, il pittore usi, invece che il convesso, il concavo ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...