GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] … in n. 11 tavole).
I disegni da S. Maria del Popolo, 21 in tutto, vennero però realizzati dal G. in un momento posteriore rispetto a quelli da S. raffiguranti i cardinali creati da Pio IX nel sesto decennio del secolo.
Tertulliano, che abitò nella ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] di paternità incerta, sembrerebbe risalire a non prima della metà del sesto decennio.
Già nel corso degli anni Trenta il G. si era . in questo genere di lavori, entrambe le figure a tutto tondo che gli spettano indicano una preferenza netta per una ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] nel 1753. Ma il B. riuscì a far accettare le sue richieste.
Durante tutto il corso della sua vita, il B. ebbe a soffrire di una malattia febbrile würzburghese. Le grandi creazioni del quinto e sesto decennio del secolo recano la sua impronta, ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] da esemplari antichi (Petrucci, 1958). Sulla fine del sesto decennio si avvicinò all'incisore F. Pisante e ai Accademie e gli Istituti hanno avuto il loro tempo... Abolirli del tutto sarebbe il miglior partito; ma i nostri non sono tempi di riforme ...
Leggi Tutto
GIUNTA PISANO
A. Tomei
(o di Capitino)
Pittore attivo in Italia centrale tra Toscana, Umbria e, forse, Roma nella prima metà del 13° secolo.La vicenda biografica di G. è parzialmente ricostruibile soprattutto [...] di informazioni sono le altre testimonianze a lui relative, tutte conservate nell'Arch. Arcivescovile di Pisa (Bacci, 1922 di un ignoto pittore pisano, seguace di G., del sesto decennio del Duecento.Vanno inoltre ricordate altre opere con scarso ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] . Si tratta di un canale di drenaggio voltato a sesto acuto, probabilmente costruito in un periodo precedente la conquista .
La Nippur parthica. - La conquista parthica provocò in tutta la Mesopotamia un evidente anche se effimero risveglio. Sotto la ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] quattro libri per l'adietro stampati, sonovi aggiunti di più il quinto, sesto, settimo e ottavo libro...).
La morte del C. è datata a tra il 1567 e il 1573.
La fama del C. è tutta affidata al trattato di architettura, che è un documento di notevole ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] degli allievi G.A. Boltraffio, Marco d'Oggiono, Cesare da Sesto e A. Solario; nel passaggio dal bozzetto del Leonardo (Milano della Angelica allo scoglio. Nei gruppi marmorei il M. profuse tutto il suo talento, ma la concettosità del soggetto li rese ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] parte della produzione poetica (Nesi).
Non è del tutto chiarito il problema della formazione artistica del L., e Firenze 1892, pp. 328 s.; G. Guicciardini Corsi Salviati, La villa Corsi a Sesto, in Rivista d'arte, s. 2, XIX (1937), p. 148; D. ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] barbari, per cercare sicurezza tra queste aspre e protette balze. Per tutto l'Alto Medioevo la storia delle due località, attestate solo a partire cupola, volte nervate ed estradossate, valichi a sesto acuto su alti piedritti) e modalità decorative ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...