BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria
Rossana Bossaglia
Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 da Leopoldo e da Comelia Ballarati.
Sembra che fosse nipote dei modesti artisti Ambrogio, Francesco e Biagio [...] certamente su un suo modello, quando non del tutto opera sua, la statua della Beata Giuliana (1782 Tempio, V (1929), n. 6; L. Milani, Gli affreschi di B. B. a Sesto Calende, ibid., pp. 183-189; G. Nicodemi, Diciassette disegni di B. B., Busto Arsizio ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] il 1º marzo 1918, alla base aeronavale di Brindisi, dove rimase per tutto l'anno. Aveva iniziato i suoi voli di guerra il 9 ott. "Gennariello". Il raid ebbe inizio il 20 aprile a Sesto Calende e terminò il 7 novembre, dopo che furono coperti ...
Leggi Tutto
BENSON, Ambrogio
Goffredo Hoogewerff
Non abbiamo documenti né sulla data di nascita né sugli inizi di questo pittore, che nel 1518 prese la cittadinanza di Bruges e qui si stabilì per tutta la vita. [...] con Marco da Oggione, ed anche con Giampietrino e Cesare da Sesto (cfr. Marlier, pp. 78-81).
È chiaro che nello van Eyck a Jan van Hemessen, e ha saputo mettere a frutto tutto un secolo di attività pittorica altrui, ma nei ritratti si rivela la ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani), Bonifazio (Bonifatio)
Norma Mazzoli
Nacque probabilmente a Marino, presso Roma, nel 1604 o nel 1605.
Scarse e spesso contrastanti sono le notizie biografiche riguardanti questo [...] cinque e sei voci op. 13, 1665; Antifone per diverse festività di tutto l'anno, a due, tre e quattro voci op. 14, 1666; op. 19, 1672; Motetti a due, tre, quattro e cinque voci, Libro sesto, op. 20, 1672; Motetti a due, tre, quattro e cinque voci per ...
Leggi Tutto
Keynes, John Maynard
Gaia Seller
L’economista che indicò una terza via tra capitalismo e comunismo
Keynes è stato una delle massime figure del pensiero economico del Novecento. Le sue teorie ebbero [...] influirono molto sulle politiche intraprese dai governi di tutto il mondo nella ricostruzione del secondo dopoguerra, per di qui la necessità di un intervento statale per rimettere in sesto l’economia e sanare gli squilibri del sistema. Il livello di ...
Leggi Tutto
PELÉ (Edson Arantes do Nascimento)
Darwin Pastorin
Brasile. Três Corações, 23 ottobre 1940 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1954: Bauru; 1955-74: Santos; 1975-77: Cosmos New York • In nazionale: [...] Brito, quando aveva quindici anni. Esordì il 7 settembre 1956, segnando il sesto gol per il Santos nella goleada per 7-1 contro il Corinthians di del football e di Pelé. In nazionale ha disputato in tutto 92 gare, mettendo a segno 77 reti. Con il ...
Leggi Tutto
Italia • San Lazzaro di Savena (Bologna), 19 dicembre 1966 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante
Alberto Tomba ha raggiunto la squadra A e ha partecipato nel 1985 alla sua prima gara [...] Aare (Svezia) è partito con il numero 62 e si è piazzato sesto nella gara vinta da quello che sarà uno dei suoi più grandi ha vinto 2 ori. A questo punto, dopo aver vinto tutto, ha cominciato a pensare al ritiro, ma solo dopo aver disputato ...
Leggi Tutto
Quilici, Folco
Andrea Di Mario
Documentarista, scrittore, saggista e autore televisivo, nato a Ferrara il 9 aprile 1930. Nel porre al centro del suo lavoro il rapporto tra l'uomo e il mare e, più in [...] subacqueo, e la sua intensissima produzione, svolta in quasi tutto il mondo e riguardante principalmente la vita negli atolli polinesiani, Sardegna nel 1949. Nel suo primo lungometraggio, Sesto continente (1954), filmato sulle coste africane del ...
Leggi Tutto
Consolini, Adolfo
Sandro Aquari
Italia • Costermano (Verona), 5 gennaio 1917- Milano, 20 dicembre 1969 • Specialità: Lancio del disco
È stato uno dei più grandi personaggi di tutto lo sport italiano. [...] Londra, campione olimpico. La guerra gli aveva precluso un primo successo, ma nel 1952 a Helsinki fu secondo, nel 1956 sesto e nel 1960, a 43 anni, diciassettesimo. Fu il suo addio al palcoscenico internazionale. Continuò a lanciare per diletto e ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] elettrico (o tensione) nel contatto di due conduttori diversi. Su questo effetto Volta (v. oltre) si discusse per tutto il sec. 19°. V., continuando nella sperimentazione, scoprì che, mentre è impossibile sommare le tensioni formando una catena di ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...